The Cure: differenze tra le versioni

Riga 88:
In ogni caso Robert da quel momento fu ossessionato dalla fine della band, tant'è che chiudeva ogni disco con canzoni che alludevano sottilmente a tale argomento. Prendiamo ad esempio la {{citnec|celeberrima}} '''End''', oppure la triste '''Fine della corsa''', o ancora '''Non è uno scherzo, questa volta sciolgo la band per davvero!'''
 
In un momento di esaltazione e aumento di autostima, nel 2000 i Cure fanno uscire '''Bloodflowers''', che avrebbe dovuto essere l'ultimo della band, che prevedeva che il millenium bug avrebbe distrutto tutto di lì a poco. [[Purtroppo]] non fu così. Secondo Smith l'album sarebbe il quarto di una [[Manuali:scrivere un romanzo fantasy|trilogia]] che inizierebbe con Pornography, ma questo non bastò per far vendere il disco<ref>Io ad esempio non l'ho mai ascoltato. All'epoca comprai un Greatest Hits di [[James Taylor]].</ref>: infatti gli appassionati di questo genere furono piuttosto disorientati dall'assenza di [[elfi]], e Bloodflowers non venne comprato da nessuno nonostante il singolo trainante '''"Questo è l'ultimo album"'''. In ogni caso l'album non era poi così brutto, e fu rivalutato dalla critica ottenendo un grande successo postumo nel [[2043]].
 
=== Sviluppi Recenti ===
0

contributi