Terza battaglia di Lepanto: differenze tra le versioni

 
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[ImmagineFile:Scenario_Battaglia_di_Lepanto.PNG|right|thumb|600px|Ecco laLa mappa in cui si svolse il conflitto,. leLe zone verdi sono quelle contese, le zone blu sono invece quelle che furono investite dalle loffe di S. Joseph Alloffateur (vedi nota storica) sulle quali scomparve ogni forma di vegetazione.]]
*{{CitazioneCit|Puffate all' arrembaggio miei piccoli pufcompagni!|Grande puffo|[[Grande Puffo]] durante l' epica battaglia|}}
'''La terza Battaglia di Lepanto''' avvenne il 7 ottobre [[1930]], ed è famosa per essere stata la più grande battaglia navale della storia: richiamò navi da ben 6 dei 7 mari (uno era in manutenzione).
*{{CitazioneCit|Mariaaa dove cazzo è la carta igenica!|[[Plinio il vecchio|Plinio il vecchio]] al [[cesso|]]}}
 
 
'''La terza Battaglia di Lepanto''' avvenne il [[7 ottobre]] [[1930]], ed è famosa per essere stata la più grande battaglia navale della storia: richiamò navi da ben 6 dei 7 mari (uno era in manutenzione).
 
==Svolgimento==
Vide schierati da una parte gli imperi orientali: l’[[impero a otto mani]], la [[Prussia]] e gli [[Alieni comunisti]], dall’altra le forze occidentali: la [[Spagna|Spagnola]], l’[[America]] e il P.I.R.L.A. (Progetto italiano repubbliche, leghe e associazioni benefiche), ovvero un alleanza di vari enti italiani.
Line 9 ⟶ 14:
 
[[Silvio Berlusconi]], odiando profondamente gli alieni decise con un discorso storico, la sua discesa in campo a fianco dei PIRLA.
*{{Citazione|Puffate all' arrembaggio miei piccoli pufcompagni!|Grande puffo|Grande Puffo durante l' epica battaglia|}}
*{{Citazione|Mariaaa dove cazzo è la carta igenica!|Plinio il vecchio|Plinio il vecchio al cesso|}}
*{{Citazione|dio porco, se venite avanti ancora vi dò un pugno!|Germano Mosconi|Germano Mosconi in occasione della battagli contro i turchi|}}
 
 
[[Immagine:Flotta_spagnola.jpg|right|thumb|500px|La potente e minacciosa flotta degli alieni ancorata al porto di [[Castelfranco veneto]]]]
 
==Le Forze in campo==
[[ImmagineFile:Flotta_spagnolaBarche porto.jpg|right|thumb|500px|La potente e minacciosa flotta degli alieni ancorata al porto di [[Castelfranco venetoVeneto]].]]
====Alleanza dei PIRLA:====
'''Gli italiani''' potevano contare su numerose navi di svariata provenienza. Si distinsero particolarmente la ''[[Provenzano|Provenzano Re]]'' battente bandiera della [[Mafia]], la ''Luna verde'' della [[Lega Nord]] e la ''[[Margherita Hack|Santa Margherita Hack]]'' di proprietà della [[Caritas]].
Riga 27:
* 80 navi da 3
*41 navi da 2
[[ImmagineFile:East_coast_snoop_boysNietzsche e Wagner.jpg|leftright|thumb|600px|laLa storica firma del trattato tra i prussi e gli ottomani, i due leader Shredder e Solamano sono chiaramente riconoscibili.]]
====East Coast Snoop Boys:====
'''L’impero a otto mani''' fu guidato in questa battaglia dal suo più grande amministratore di [[condominio]], il sultano ''Solamano il Magnifico, con un esercito di 30000 [[Kebab|Pizzaioli turchi]].
Riga 56:
====2° giorno====
* I PIRLA si scontrano contro gli alieni comunisti; la battaglia è a fasi alterne, i PIRLA attaccano con le galee ma gli alieni rispondono con i galeoni andando in vantaggio. I PIRLA allora usano [[Giampiero Galeazzi]]: nulla possono gli alieni contro questa potenza, si salveranno fuggendo solo 3 barche di punkabbestia, che fonderanno un [[centro sociale]] a [[Jesolo]]
[[ImmagineFile:galeaziGiampiero galeazzi e umberto smaila in canoa.jpg|right|thumb|250px|[[Galeazzi]] all'attacco con il suo scudiero,fafuffete Fafuffete.]]
* Mich Biuchennon salva un marinaio agonizzante dopo aver mangiato una [[pepata di cozze]]
* Continua lo smembramento delle navi Maya dopo i pasti
Riga 63:
====3° giorno====
* La flotta di Solamano il magnifico si scontra contro i PIRLA. La battaglia è cruenta e i pirloni sono in vantaggio, l’esercito degli uomini a otto mani già pensa alla fuga quando Solamano fa il suo più famoso discorso:
{{CitazioneQuote|Non ci ritireremo mai! anche se tutti i miei uomini dovessero morire continuerei a combattere da solo, non ci sara fuga finchefinché vivrò|{{PAGENAME}}|Solamano il magnifico durante la terza battaglia di Lepanto|}}
 
Subito i suoi marinai gli sfasciano la testa con un ancora e lo buttano a mare, dopo di che si danno alla fuga.
Riga 69:
* Le navi della Lega Nord si spostano sulle retrovie: vogliono evitare che qualche naufrago a otto mani raggiunga la costa italiana
====4 giorno====
* Tregua. Le flotte fanno un break èe tornano a casa - tutte tranne quella Maya che, non avvisata, resta come un idiota a combattere da sola.
* Mich Biuchennon salva un documento con estensione ''.bas''
====5 giorno====
Riga 76:
====6 giorno - il [[Feel Rouge]]====
* C’è un italiano, un prussiano e un maya che devono passare sopra un formicaio gigante; prova per primo il maya ma viene aggredito dalle formiche e fugge; prova il prussiano ma anche lui torna indietro urlando dal dolore; allora prova l’italiano e ci passa illeso. Come hai fatto? gli domanda il prussiano. [[Fanculo]]! cazzi miei!! risponde l’italiano; detto questo gli tira un calcio nei [[coglioni]] ed esclama '''CAMPIONI DEL MONDO'''. L’Italia vince così la guerra. [[Nessuno]] sa come abbia fatto l’italiano, ma come al solito non lo dice.
*Mich Biuchennon salva la faccia. {{Citazione|Se avessi partecipato io avrei vinto e salvato anche le formiche|Baywatch|Mich Biuchennon dopo la vittoria al feel rogue|}}
{{Quote|Se avessi partecipato io avrei vinto e salvato anche le formiche|[[Baywatch|Mich Biuchennon]] dopo la vittoria al feel rogue}}
Dopo questa battaglia il Pelopponneso e i Tarzanelli passano alle forze occidentali e si apre un periodo di crisi per gli otto mani che culminerà con lo smembramento dell’impero in 4 normalissimi regni a due mani.
 
==Nota storica==
Molti storici sostengono che la vittoria di Lepanto si debba al provvidenziale intervento di [[Loffometro|S.Joseph Alloffateur]], un terribile Stanto-combattente che stordì i Turchi a colpi di loffe atomiche. Si sostiene che tuttora i Tuchi puzzino in conseguenza di quell'evento, cioè dell'indelebilità genetica delle loffe del Santo.
Si dice che in aiuto dei PIRLA accorse anche [[Germano Mosconi]], che per l'occasione affondò più navi turche a colpi di bestemmie esplosive .
 
[[Categoria:GuerraGuerre umanitarie]]
[[Categoria:Festività]]
[[Categoria:Turchia]]
Utente anonimo