Teologia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{stub}}
La teologia è quella branca della filosofiasciena utilizzatache daistudia un modo indolore per utilizzare l'apparecchio di [[bigottiScarthz]]. perEssa tentaretenta di dimostrare che l'esistenzauso di tale strumento è prescritto da un omone daicon i capelli bianchi e con manie di onnipotenza, noto anche agli psichiatri come [[Dio]], un soggetto schizofrenico che ha come seconda personaslità un non meglio identificato Satana.
 
== Funzione ==
Dopo due millenni di tentativi, interpetrazioni, ragionamenti, comprese le allucinazioni, , nessun teologo è sicuro dell'esistenza del soggetto in questione, ma la dimostrazione viene fatta per induzione nel senso che Dio non può non esserci dato che esistono i teologi.
La teologia tenta di spiegare in modo razionale una cosa irrazionale. Sembra tuttavia, che dopo 2 millenni di intepretazioni e ragionamenti, nessun teologo sia preso la briga di esaminare il paradosso del suo mestiere. Adorabili, non è vero?
 
 
== Osservazioni ==
Risulta particolarmenteParticolarmente curiosa una scritta su un foglietto di salmi della Cattedrale di Canterbury: "La Cattedrale di Canterbury è devota e al servizio di Dio da XIV secoli e innumerevoli generazioni." <br> (caspita come sono pazienti!) e questo sarebbe il più lungo perditempo della storia, dato che neppure loro sono sicuri se quel che credono esista.
Ordunque, visto che non esiste ancora prova tangibile dell'esistenza di Dio, in questa frase si potrebbe sostituire con la parola "Dio" l'espressione "qualcosa di potenzialmente inestistente". Il risultato lascia perplessi. <br>
"La Cattedrale di Canterbury è devota e al servizio di ''qualcosa di potenzialmente inestistente'' da XIV secoli e innumerevoli generazioni". Bisogna dire che c'è da compatirli...
 
[[categoria:Filosofia]]
Utente anonimo