Televoto: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
m (Riformattato e corretta ortografia)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Cit2|L'Italia è una repubblica fondata sul televoto|Art.1 della [[costituzione]]}}
{{Cit2|Pillola rossa o pillola blu? Via col televoto!|Morpheus agli spettatori che lo seguono da casa}}
{{Cit2|...perchèperché se allui ci piace Alina non è un suo diritto dirgli che questo non è ammore? E a Marco non ce ne gliene deve importare nulla se no je meno pure allui. Hai capito a tte? NO, DICO, HAI CAPITO, CHE SE NO TTE SPIEGO CON DU' CEFFONNI, EH? LI VVUOI DU' CEFFONI?|Televotante che argomenta la sua preferenza}}
 
Il '''Il televoto''' è lo strumento attraverso cui viene esperessa la volontà popolare in [[Italia]] e in altri Paesi di equivalente sviluppo politico, culturale e sociale quali la [[Giappocina]], la Banania e la Flatlandia.
L'ultimo paese ad aver abolito il televoto è stato il [[Camerun]], nel [[1975]], in seguito alla protesta dell'[[orchestra]] del festival di Baoufsam, che ha minacciato di tirare gli spartiti sul palco in caso di televotazione.
L'etimologia è dubbia. Letteralmente significa "Voto a distanza", ma recentemente si preferisce interpretarlo come "Voto le tue [candidate]".
 
==Storia del televoto==