Televoto: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
L'etimologia è dubbia. Letteralmente significa "Voto a distanza", ma recentemente si preferisce interpretarlo come "Voto le tue [candidate]".
 
===Storia del televoto===
===In principio era il voto===
 
In piena età del bronzo, all'alba della democrazia, la volontà popolare si esprimeva tramite IL voto. Nel senso che grandi presidenti come Hammurabi (ma anche Tutankhamon o Shaka), venivano eletti tramite un singolo voto: il loro. All'epoca, l'esercizio della democrazia era decisamente deburocratizzato rispetto a oggi.
 
===Poi vennero gli americani===
 
[[File:Flipper presidenti.jpg|thumb|200px|L'urna telematica usata in america per le recenti edizioni.]]
Riga 20:
Il procedimento della votazione è semplice: innanzitutto bisogna inserire 100$ nell'apposita fessura (il che squalifica automaticamente le minoranze meno abbienti). Dopodichè la cabina elettronica sputa fuori la cosiddetta ''biglia elettorale'' e l'elettore deve agire sui pulsanti destro e sinistro della macchina. La votazione deve proseguire fino a che non si attiva il bonus relativo a uno dei candidati. A quel punto basta inclinare e tirare quattro calci all'apparecchio. La scritta TILT garantisce l'avvenuta votazione.
 
===L'ellade e il televoto===
Dopo gli americani fu l'epoca d'oro degli antichi greci, presso i quali il televoto fu introdotto da un giovanissimo Alessandro Magno.
Il cerimoniale elettorale ellenico prevedeva che gli uomini liberi della polis si ritrovassero all'aperto per televotare il candidato premier.
Riga 28:
 
 
===Il televoto in medio oriente===
 
[[File:Mr lui amato dalla folla.jpg|thumb|200px|Un moderno seggio elettorale in medio oriente. Il tizio sulla destra con la sciarpa azzurra è il presidente di seggio, garante dell'ordinato svolgimento della televotazione.]]
Riga 35:
A turno, i votanti scrivono il nome del proprio eletto su pietre di dimensioni crescenti e le gettano addosso all'urna elettorale. A morte avvenuta di ques'ultima, il presidente di seggio ferma il flusso elettorale e dichiara chiusa la votazione. Inizia quindi lo spoglio, che consiste nel rimuovere le pietre e contare chi ha preso più voti, che viene dichiarato vincitore della contesa elettorale.
 
===Il televoto in Italia===
 
[[File:Televoto de filippi clerici.jpg|thumb|200px|L'opzione che tutti vorrebbero avere.]]
0

contributi