Televoto: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(57 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cit2|L'Italia è una repubblica democratica, in quanto fondata sul televoto|[[Art.1 della [[costituzione]]}}
{{Incostruzione}}
{{Cit2|Pillola rossa o pillola blu? Via col televoto!|[[Morpheus agli spettatori che lo seguono da casa]]}}
{{Cit2|Il televoto è morto.|[[Nietzsche]] guardando i risultati di "[[Italia amore mio]]"}}
{{Cit2|...perché se allui ci piace Alina non è un suo diritto dirgli che questo non è ammore? E a Marco non ce ne gliene deve importare nulla se no je meno pure allui. Hai capito a tte? NO, DICO, HAI CAPITO, CHE SE NO TTE SPIEGO CON DU' CEFFONNI, EH? LI VVUOI DU' CEFFONI?|Televotante che argomenta la sua preferenza}}
 
Il '''Il televoto''' è lo strumento attraverso cui viene esperessa la volontà popolare in [[Italia]] e in altri Paesi di equivalente sviluppo politico, culturale e sociale quali la Svervegia[[Giappocina]], la Banania e la Flatlandia.
{{Cit2|L'Italia è una repubblica fondata sul televoto|[[Art.1 della costituzione]]}}
L'ultimo paese ad aver abolito il televoto è stato il [[Camerun]], nel [[1975]], in seguito alla protesta dell'[[orchestra]] del festival di Baoufsam, che ha minacciato di tirare gli spartiti sul palco in caso di televotazione.
{{Cit2|Pillola rossa o pillola blu?|[[Morpheus agli spettatori che lo seguono da casa]]}}
L'etimologia è dubbia. Letteralmente significa "Voto a distanza", ma recentemente si preferisce interpretarlo come "Voto le tue [candidate]".
 
==Le originiStoria del televoto==
'''Il televoto''' è lo strumento attraverso cui viene esperessa la volontà popolare in Italia e in altri Paesi di equivalente sviluppo politico, culturale e sociale quali la Svervegia, la Banania e la Flatlandia.
===In principio era il voto===
L'ultimo paese ad aver abolito il televoto è stato il Camerun, nel 1975, in seguito alla protesta dell'orchestra del festival di Baoufsam, che ha minacciato di tirare gli spartiti sul palco in caso di televotazione.
L'etimologia è dubbia. Letteralmente significa "Voto a distanza", ma recentemente si preferisce interpretarlo come "Voto le tue [candidate]".
 
In piena [[età del bronzo]], all'alba della [[democrazia]], la volontà popolare si esprimeva tramite IL voto. Nel senso che grandi presidenti come [[Hammurabi]] (ma anche [[Tutankhamon]] o [[Shaka]]), vennero elettivenivano eletti tramite un singolo voto: il loro. All'epoca, l'esercizio della democrazia era infatti molto piùdecisamente deburocratizzato rispetto a tempi più recentioggi.
==Le origini del televoto==
 
===Poi vennero gli americani===
In piena età del bronzo, all'alba della democrazia, la volontà popolare si esprimeva tramite IL voto. Nel senso che grandi presidenti come Hammurabi (ma anche Tutankhamon o Shaka), vennero eletti eletti tramite un singolo voto: il loro. All'epoca l'esercizio della democrazia era infatti molto più deburocratizzato rispetto a tempi più recenti.
[[File:Flipper presidenti.jpg|thumb|250px|L'urna telematica usata in America per le recenti edizioni.]]
Dopo i babilonesi[[Babilonesi]] vennero gli americaniAmericani i quali, già all'epoca del presidente John Fitzcazzon Johnsson, sentirono il bisogno di semplificare i [[brogli]] elettorali. Altrimenti non si spiegherebbero i 4345 presidenti bianchi eletti fino all'altro ieri.
Ecco perchèperché decisero di sostituire IL voto con un più pratico televoto esercitato dal popolo sovrano tramite il semplice apparecchio illustrato qui a fianco.
Il procedimento della votazione è semplice: innanzitutto bisogna inserire 100$ nell'apposita fessura <ref>Il che squalifica automaticamente le minoranze meno abbienti.</ref>. Dopodiché la cabina elettronica sputa fuori la cosiddetta ''biglia elettorale'' e l'elettore deve agire sui pulsanti destro e sinistro della macchina. La votazione deve proseguire fino a che non si attiva il bonus relativo a uno dei candidati. A quel punto basta inclinare e tirare quattro calci all'apparecchio. La scritta TILT garantisce l'avvenuta votazione.
 
===L'Ellade e il televoto===
Dopo i babilonesi vennero gli americani i quali, già all'epoca del presidente John Fitzcazzon Johnsson, sentirono il bisogno di semplificare i brogli elettorali. Altrimenti non si spiegherebbero i 43 presidenti bianchi eletti fino all'altro ieri.
Dopo gli americani fu l'epoca d'oro degli antichi greci[[Greci]], presso i quali il televoto fu introdotto da un giovanissimo [[Alessandro magnoMagno]].
Ecco perchè decisero di sostituire IL voto con un più pratico televoto.
Il cerimoniale elettorale ellenico prevedeva che gli uomini liberi della [[polis]] si ritrovassero all'aperto per televotare il candidato premier.
La tecnica consisteva nello scrivere il nome del proprio favorito all'interno del guscio di appositi molluschi, (le[[ostrica|ostriche]] ostrike)principalmente, per poi deporle su un vassoio pieno di ghiaccio con delle fettine di limone sopra.
Veniva eletto ''Premier della Grecia Antica'' (da qui in poi: PdGA) chi mangiava più [[molluschi]] senza morire di [[epatite]].
Come brevemente anticipato, il primo PdGA fu Alessandro Magno, che salì al potere tramite il primo broglio elettorale della storia. PareIn un passaggio dei famosi [[dialoghi socratici]] emerge che di nascosto abbia passatopassò le ostriche al suo fanciullo favorito, nascosto sotto al tavolo. Cosa ne abbia fatto quest'ultimo, non è dato saperlo.
 
===Il televoto in medioMedio orienteOriente===
Dopo gli americani fu l'epoca d'oro degli antichi greci, presso i quali il televoto fu introdotto da un giovanissimo Alessandro magno.
[[File:Mr lui amato dalla folla.jpg|thumb|200px|left|Un moderno seggio elettorale in medioMedio orienteOriente. Il tizio sulla destra con la sciarpa azzurra è il presidente di seggio, garante dell'ordinato svolgimento della televotazione.]]
Il cerimoniale elettorale ellenico prevedeva che gli uomini liberi della polis si ritrovassero all'aperto per televotare il candidato premier.
In medio[[Medio orienteOriente]] è tuttora vigente, salvo minime variazioni, il televoto in vigore presso gli antichi greciGreci.
La tecnica consisteva nello scrivere il nome del proprio favorito all'interno del guscio di appositi molluschi (le ostrike) per poi deporle su un vassoio pieno di ghiaccio con delle fettine di limone sopra.
Innanzitutto il corpo elettorale si trova nella piazza dedel villaggio, raccolta attorno a un 'adultera (o presunta tale) semisepolta nel suolo, che tecnicamente viene detta "Urna elettorale".
Veniva eletto Premier della Grecia Antica (da qui in poi: PdGA) chi mangiava più molluschi senza morire di epatite.
A turno, i votanti scrivono il nome del proprio eletto su delle pietre di dimensioni crescenti e le gettano versoaddosso lall'urna elettorale. AllaA morte dellavvenuta di quest'urna elettoraleultima, il presidente di seggio ferma il flusso elettorale e dichiara chiusa la votazione. Inizia quindi lo spoglio, che consiste nel rimuovere le pietre e contare chi ha preso più voti, che viene dichiarato vincitore della contesa elettorale.
Come brevemente anticipato, il primo PdGA fu Alessandro Magno, che salì al potere tramite il primo broglio elettorale della storia. Pare che di nascosto abbia passato le ostriche al suo fanciullo favorito, nascosto sotto al tavolo.
 
===Il televoto in Italia===
[[File:Televoto de filippi clerici.jpg|thumb|250px|L'opzione che tutti vorrebbero avere.]]
Si sa che l'Italia è l'unico paese al mondo in cui ci sono tre organizzazioni criminali e resiste ancora il televoto.
 
Introdotto nel [[1975]] da [[Corrado]] a "Il pranzo è servito", inizialmente serviva soltanto a capire se gli spettatori preferissero eliminare un secondo oppure un formaggio.
==Il televoto in medio oriente==
La televotazione avveniva tramite interurbana, ma siccome il centralino era sempre occupato la rete televisiva non lucrava e l'idea venne accantonata. Aggiungiamo inoltre che il pathos dell'eliminazione di una portata alla fine si rivelava essere abbastanza trascurabile.
Venne infine il [[festival di Sanremo|festival di Sanscemo]], e il televoto proruppe nelle case degli italiani.
 
==Il televotante==
[[File:Mr lui amato dalla folla.jpg|thumb|200px|Un moderno seggio elettorale in medio oriente. Il tizio sulla destra con la sciarpa azzurra è il presidente di seggio, garante dell'ordinato svolgimento della televotazione.]]
In medio oriente è tuttora vigente, salvo minime variazioni, il televoto in vigore presso gli antichi greci.
Innanzitutto il corpo elettorale si trova nella piazza de villaggio, raccolta attorno a un adultera (o presunta tale) semisepolta nel suolo, che tecnicamente viene detta "Urna elettorale".
A turno, i votanti scrivono il nome del proprio eletto su delle pietre di dimensioni crescenti e le gettano verso l'urna elettorale. Alla morte dell'urna elettorale il presidente di seggio ferma il flusso elettorale e dichiara chiusa la votazione. Inizia quindi lo spoglio, che consiste nel rimuovere le pietre e contare chi ha preso più voti, che viene dichiarato vincitore della contesa elettorale.
 
Il televotante italiano (''Televotans Italicus'', [[Linneo|Linnaeus]] [[1758]]) è una delle sottospecie di [[Homo Sapiens]] emerse in questo ultimo secolo. Il suo peso culturale è certamente non inferiore a quella di truzzi, emo, metallari e compagnia cantanti.
(Ostraka con scritti i nomi dei votati, tirati addosso a un membro dell'opposizione). Cerbottane avvelenate sempre col nome scritto.
 
===Morfologia===
[[File:Pubblico -uomini e donne.png|thumb|left|250px|Il vertice della carriera del televotante: riuscire a partecipare come spettatore e avere la de Filippi che chiede un'opinione. Come se a qualcuno ne fregasse qualcosa.]]
Il televotante è un [[mammifero]] appartenente alla famiglia degli [[ominidi]], anello di congiunzione fra l'[[uomo di Neanderthal]] e il [[televisore]].
Di lunghezza variabile tra 150 e 210 cm, con apertura brachiale di 120-150 cm, presenta un'epidermide bianca e sudaticcia. Di costituzione molle, si riconosce per il culo a forma di [[poltrona]], oggetto su cui passa il 75% della propria esistenza.
I maschi sono caratterizzati da un ventre prominente e molle, e un caratteristico odore di birra, mentre le femmine da natiche e fianchi anormalmente adiposi.
Gli individui giovani si identificano anche con la sottocultura dei [[truzzi]], massimamente espressa nei programmi che prevedono il televoto, con la quale condividono usi e costumi, mentre gli individui adulti e anziani si identificano con la sottocultura dei rimbecilliti.
 
===Habitat===
È diffuso su tutte le terre emerse, ma registra la più alta concentrazione in Europa, più precisamente nella penisola Italiana. Passa la maggior parte della propria esistenza chiuso in casa, appollaiato sulla poltrona, della quale i tessuti molli assumono texture e forma.
 
===Riproduzione e nidificazione===
La riproduzione del televotante è di tipo sessuato e anfigonico. Di solito avviene nelle pause pubblicitarie immediatamente precedenti la televotazione, laddove è massima la quantità di birra presente nel maschio.
 
===Alimentazione===
Il televotante si nutre diciotto volte al giorno. La dieta è di tipo onnivoro, nel senso che mangia patate fritte, salatini e merdendine. L'abbeveramento è a base di birra e bibite gassate e zuccherate, al limite light, che hanno anche un gradevole effetto lassativo.
 
===Etologia===
[[File:Papa uomini e donne.jpg|thumb|right|250px|E poi si lamentano se i televotanti pontificano.]]
L'assoluta inadeguatezza alla vita del televotante si esprime con una incapacità di fare alcunché eccetto mangiare, dormire ed evacuare. Ciononostante, il continuo bombardamento di immagini di fighetti e/o ammalati di protagonismo, costantemente al centro dell'attenzione di una vasta platea, li porta a identificarsi con loro.
Questo desiderio di identificazione li convince di essere amici dei loro beniamini, i quali, se mai li vedessero, li schiverebbero brutalmente.
D'altra parte, il non sapere fare nulla esclude automaticamente il televotante da qualsiasi accesso a tali trasmissioni, se non come [[pubblico]]: i produttori non sono mica stupidi.
D'altra parte una [[grassone|chiattona]] truccata con un etto di highliner che si crede fighissima e pontifica urlando potrebbe dare il giusto tocco di [[trash]] alla platea dello studio di [[Uomini e donne]], ma sarebbe imbarazzante come partecipante perfino al [[Grande Fratello]].
L'unico sfogo possibile consiste nello spendere decine di euro in [[SMS]] per televotare, convinti che la loro opinione serva a qualcosa, ma soprattutto che a [[qualcuno]] interessi la loro opinione, mentre quello che davvero preme alle emittenti sono solo i quattrini versati.
 
==Televotati illustri==
 
===Gesù Cristo===
Gesù Cristo, come tutti sanno, divenne famoso per avere partecipato al primo [[reality show]] della storia, ''La collina dei Famosi'', il cui [[format]], di proprietà di [[Mel Gibson]], prevedeva la [[crocifissione]] dei partecipanti.
[[Barabba]], un muratore della [[Galilea]], fu preferito a Gesù Cristo dalla [[giuria popolare]] (espressasi col televoto), anche se la [[giuria di qualità]], formata da un [[pretore]] romano, dal presidente della circoscrizione [[Giudea]] e da un miracolato, aveva dato la sua preferenza al secondo. Le cronache dell'epoca raccontano che la giuria buttò in diretta le proprie tavolette di cera in segno di protesta.
 
== Note ==
 
<references/>
*Si
*La#
*Mi
 
[[Categoria:Televisione]]
[[Categoria:Comunicazione]]
[[Categoria:Truffe]]