Televisione: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
== Storia ==
[[File:RicercatoTv.jpg|right|thumb|La televisione è un ottimo mezzo per la ricerca di criminali.]]
La storia è molto semplice. All'inizio fu [[Dio]], quest'uomo, aveva già capito che per fare successo in Televisione, bisognava riempire i cervelli degli umani di pubblicità; sono infatti famosi gli spot dei prosciutti Dio&Figlio. Successivamente, qualche [[anno]] dopo, monopolizzò la scena [[Spongebob]], una dolce spugnetta che anche se riempita di botte, ride e scherza come se nulla fosse. Lo share dei programmi di questo cretinoide raggiungevano picchi del 99,9% e hanno fatto innamorare milioni di bambini in tutto l'universo. Nel decennio successivo alla morte di [[Spongebob]] raggiungono la piattaforma televisiva alcune persone che hanno la buona idea di rendere la televisione pubblica, sì, avete capito bene, pubblica! Tuttavia in questi 10 anni c'è qualcuno che cerca di ostacolare questo processo, stiamo parlando del celeberrimo supereroe dei fumetti [[Silvio Berlusconi]]. Attualmente la funzione principale della televisione è quella di far vedere le partite della nazionale senza commento.
 
Attualmente la televisione nazionale italiana è popolata da personaggi provenienti dalla [[Terronia]]: risulta infatti quasi impossibile trovare personaggi di telefilm, attori di miniserie, presentatori, ecc. che parlino con accento della Polentonia. Questo è un espediente attuato dal WWF per disorientare i Polentoni, permettendo che le mandrie di Terroni sconfinino nei Territori del Nord, appoggiati dalle milizie della [[Svervegia]].