Tecnico di radiologia: differenze tra le versioni

Riga 17:
Negli ultimi [[anno|anni]] in particolar modo, [[società]] conniventi stanno creando e distribuendo congegni bellici pericolosamente mortali tacciandoli per innocui apparecchi radiologici, quali:
 
*Tubo radiogeno standard: il macchinario più semplice e diffuso, ma non per questo meno letale. Per l'esame più "intenso", come una diretta addome, si utilizzano al massimo 90 kV e 80 mA, ma il macchinario ha un range di 160kV e 1 ampere tondo tondo, in grado di [[Gatto flitto|friggere un gatto]] anche senza olio.
 
*[[TAC]]: sempre un tipo di tubo radiogeno, ma ben più potente. Il [[paziente]] in questo caso viene adagiato direttamente all'interno della zona del fascio radiante, cosicché si possa raggiungere subito lo scopo di inondarlo di simpatici [[raggi X]]. Potere distruttivo anche 10 volte superiore rispetto al tubo radiogeno normale.
Utente anonimo