Techno hardcore: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
La techno hardcore è un genere derivato dalla musica techno. La sua caratteristica principale è l'uso di una drum machine con un distorsore in modo tale da generare un'onda quadra con pitch decrescente. L'hardcore old-school dell'inizio e della metà degli anni novanta aveva poco più di 130 bpm ed era molto più morbida di quella attuale. Il ritmo della tipica musica techno-hardcore moderna parte da circa 180 battiti per minuto in avanti (salvo alcune eccezioni in cui è un po' più lenta).
 
Al contrario di quanto si possa pensare, a causa di una forte diffusione di notizie errate, la musica hardcore non nasce in Olanda, bensì in Germania. Il primo brano hardcore caratteristico è inciso nel 1989 e pubblicato nel 1990. La traccia si chiama We Have Arrived e uscì nel vinile Reflections Of 2017. L'autore è Marc Trauner, il cui nome d'arte era Mescalinum United, mentre il disco usci nella label Planet Core Productions nel 1991. Mescalinum United, insieme a The Mover, pubblicò una nuova versione del disco, nel quale nel primo lato si trova la traccia We Have Arrived e nel secondo lato Nightflight (Non-Stop To Kaos) di The Mover della label Industrial Strength Records. We have arrived è sicuramente la traccia più significativa per lo sviluppo della musica hardcore in tutto il mondo.
==Storia==
 
L'hardcore nasce nella ridente città di [[Rotterdam]] all'inizio degli anni '90, più precisamente dopo la legalizzazione delle droghe leggere e dei quartieri del sesso, da un [[DJ]] che voleva trovare il ''trait d'union'' tra copulazione e sostanze stupefacenti. Per riuscire in questa titanica impresa dovette fondere ritmo frenetico e suoni allucinanti.
In Olanda nei primi anni l'hardcore era diffusa da piccole radio pirata che trasmettevano i pochi dischi in commercio. Il primo disco hardcore dutch fu rilasciato dalla Rotterdam Records nel 1992. Il disco si chiamava Amsterdam Waar Lech Dat Dan? degli Euromasters; questo gruppo era composto da due volti importanti della scena hardcore dutch: Paul Elstak e Rob Fabrie. In particolare, il dj Paul Elstak è considerato uno dei padri della hardcore e tuttora attivo nell'ambiente. Questo disco è la prova della contrapposizione che c'era e c'è tuttora oggi tra Rotterdam e Amsterdam. Nella copertina del vinile è illustrata a destra "strega Euromast", l'alta torre di Rotterdam, che urina su Amsterdam. Questo simbolo è stato utilizzato come logo del Parkzicht (il famoso club di Rotterdam dove è stata proposta per la prima volta la musica hardcore in Olanda). Nel 1992 dalla Rotterdam Records fu anche rilasciato il disco Poing dei Rotterdam Termination Source, una delle prime hit-hardcore a livello europeo, caratterizzata da un effetto digitale di rimbalzo del tipo "boing".
Iniziò tentando di far abbaiare 320 [[cane|cani]] nello stesso momento e registrando il tutto con il suo [[cellulare]], per poi sputarci sopra e confezionare il tutto con un panettone Motta, ma non funzionò. In compenso creò l'[[antimateria]], che buttò poiché non sapeva cosa farsene.
 
Stava ancora rimuginando quando gli cadde dalla scrivania un [[dildo]] che aveva usato il giorno prima, che fece il tipico rumore di una cassa hardcore. Preso dalla frenesia, fece ricadere l'oggetto campionando il suono, che andò a ripetere nel suo [[computer]]. Purtroppo, il programma che usava era [[crack|crakkato]], e pure male, e tutto il [[computer|PC]] si impallò, riproducendo a velocità esagerata il suono.
Il negozio di dischi Midtown, nel quartiere Nieuwe Binnenweg di Rotterdam, è stato uno dei primi negozi di dischi della musica hardcore. Da qui in poi il suono olandese si è sviluppato ed evoluto in diversi generi e sottogeneri.
Questa casualità ebbe due risultati: Il suicidio del Dj e la creazione dell'Hardcore.
 
Rotterdam era in contrapposizione alla scena house-acid-mellow di Amsterdam. Successivamente anche Amsterdam ed un po' tutta l'Olanda viene invasa dall'hardcore; riprendendo l'estetica degli hooligan del Feyenoord, nasce un vero e proprio movimento raver classificato come gabber (che in olandese-yiddish significa "amico").
 
L'organizzazione commerciale ID&T aiutò molto a rendere questo genere di musica popolare, organizzando party e vendendo merchandising. Il movimento gabber e la musica hardcore in Olanda hanno il maggior sviluppo nel 1996, dove il 25% della popolazione si classificava come gabber: all'epoca c'erano diverse fanzine (thunder-magazine, strobe...) e diversi programmi televisivi (hakkkkke tv, presentato da mc DROKZ, BOUNZE, presentato da Charly Lownoise e Mental Theo, eccetera).
 
==Sottogeneri==
Utente anonimo