Tavola arrotondata: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
{{Cit|La sicurezza prima di tutto|[[Qualcuno]] che non ha letto la storia trita [[coglioni]]}}
 
Tutti noi conosciamo la storia di re Artù e i suoi cavalieri [[omosessuale|omosessuali]] al seguito. Sappiamo di grandi battaglie sanguinose, morti e penetrazionicagate analivolanti. Ma il nostro amico [[Giovanni Muciaccia]] ha rivoluzionato la storia con qualche protezione in più alle armature, [[preservativi]] e spade di gomma: parliamo dell'epico poema romano-greco-etrusco-irlandese di '''Re Artù e i cavalieri della tavola arrotondata'''.
[[File:tavolo a fiori.jpg|right|160px|thumb|Questa sarebbe una buona tavola arrotondata...se non fosse rettangolare]]
 
==Storia molto riassunta==
C'era un ieri il buon Re Arturo che aveva dei cari amici cavalieri come Lancillotto (che presto gli avrebbe fregato quella maiala di...ehm...vabbè quella la sai no?) Comunque fecero una guerra, poi un' altra, ancora un altra, e poi basta perchè era arrivato il momento della merenda a base di [[pene|pane]] e [[merda|cioccolata]].
Questo è l'elenco delle battaglie:
 
Riga 17:
==Vità dello scrittore==
 
Lo scrittore di questo poema, ossia '''O' FRUTTIVENNAL ABBASC O' QUARTIER''', è stato consigliato dal conduttore di Mars Attacks Giovanni Muciaccia e [[Tonio cartonio]] (il quale nel frattempo si masturbava davanti a un innocuo dragone cinese). Morto poco prima di finirlo per la incredibile rottura di palle, [[mio cugino]] lo ha finito con qualche disegno osceno e storielle fantasiose di [[Ratzinger|nazisti]].
Ormai è stato scritto, ma tutte le copie sono state bruciate tranne la mia, che vendo a $ 9,99.
Ma forse costa troppo per te? Prostituisciti caro {{USERNAME|utente non registrato}}.
 
[[Categoria:Romanzi]]
0

contributi