Tatto: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di Cacciatorpediniere (discussione), riportata alla versione precedente di Zurpone
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di Cacciatorpediniere (discussione), riportata alla versione precedente di Zurpone)
Riga 1:
[[File:WIP0Culo7.JPGjpg|right|thumb|280px|Il tatto è senza dubbio il più importante dei sensi.]]
Il '''Tatto''' è quel senso che permette di dire qualcosa di sgradevole senza offendere l'interlocutore.<br />
L'[[essere umano]] ne è provvisto fin dal [[Medioevo]] e riesce così a percepire il contatto con oggetti esterni. La sensibilità tattile permette di riconoscere sensazioni come: il [[caldo]], il [[freddo]], la pasta troppo cotta e gli [[schiaffi]].
Riga 9:
 
== Meccanismo della percezione ==
[[File:Mani.gif|leftright|thumb|250px|Non tutti sono convinti dell'esistenza delle mani.]]
È possibile la percezione del tatto grazie ad alcune microparticelle che viaggiano lungo i nervi, ostruendo la strada ai ben più importanti globuli rossi e globuli bianchi, per riportari informazioni inutili quali "continua a strizzare" o "morditi il pollice".
 
0

contributi