Tasso: differenze tra le versioni

m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
m (Annullate le modifiche di 192.167.199.165 (discussione), riportata alla versione precedente di Cugino di mio cugino)
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 45:
== Tassa ==
 
[[ImmagineFile:Tassa Vamp.jpg|left|thumb|175px|La Tassa]]
 
 
Riga 69:
 
== Torquato il velenosissimo ==
[[ImmagineFile:Torquato_Tasso_Veleno.jpg|right|thumb|200px|Il Tasso]]
E infine Torquato Tasso, il serial killer del sedicesimo secolo<ref>dal 1501 al 1600</ref>, passato alla storia come "Torquato il velenosissimo" per il suo odore, la sua cucina e il suo metodo di uccisione preferito. Ha una certa predilezione per l'estratto di tasso.
La sua biografia, ''La [[Gerusalemme]] avvelenata'', uscita postuma, racconta la vita di quest'uomo straordinario.
Riga 84:
 
 
[[ImmagineFile:tasso.gif|left|thumb|200px|Immagine 1: il tasso della quercia del Tasso<ref>Torquato</ref>]]
[[ImmagineFile:tasso.gif|right|thumb|200px|Immagine 2: il tasso della quercia del tasso<ref>l'animale</ref>]]
Quell'antico tronco d'albero che si vede ancor oggi sul Gianicolo a [[Roma]], secco, morto, corroso e ormai quasi informe, tenuto su da un [[The wall|muricciolo]] dentro il quale è stato murato acciocché non cada o non possa farsene legna da ardere, si chiama la quercia del Tasso perché, come avverte una lapide, Torquato Tasso andava a sedervisi sotto, quand'essa era frondosa.
Anche a quei tempi la chiamavano così.
Riga 136:
 
 
[[ImmagineFile:tasso.gif|left|thumb|200px|Immagine 3: il tasso della quercia della guercia del Tasso]]
[[ImmagineFile:tasso.gif|right|thumb|200px|Immagine 4: il tasso del tasso del Tasso]]
Ora voi vorreste sapere se anche nella quercia
<ref>la pianta</ref> della guercia
Riga 161:
 
 
[[ImmagineFile:tasso.gif|left|thumb|200px|Immagine 5: il tasso del Tasso del tasso barbasso]]
[[ImmagineFile:tasso.gif|right|thumb|200px|Immagine 6: il tasso del Tasso del tasso]]
Quanto a Bernardo, non potendo trasferirsi all'ombra d'un tasso
<ref>la pianta</ref> perché non ce n'erano a portata di mano, si spostò accanto a un tasso barbasso (nota pianta, detta pure verbasco), che fu chiamato da allora il tasso barbasso
0

contributi