Tarzan: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
(11 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{ColonnaSonoraVoce
|bordi= 2px solid #000000
|colore-sfondo= #FBB117
|colore-testo= #000000
|video= aJicWK5XQS4
|testo= ''{{dimensione|140%|Prima di leggere le mirabolanti avventure di Tarzan, fai partire la colonna sonora e catapultati nella giungla più selvaggia premendo il tasto ►!}}''
|testo-play=
|colore-testo-play=#000000
}}
[[File:Tarzan con la faccia di Che Guevara su libro.jpg|right|thumb|250px|Il libro di [[Edgar Rice Burroughs]] nell'edizione per il mercato [[Cuba|cubano]].]]
[[File:Tarzan origine del celebre urlo.jpg|right|thumb|320px|Una delle più accreditate teorie sull'origine del celebre urlo di Tarzan.]]
 
{{Quote|Americà, facce Tarzan!|Celebre frase di un film con [[Alberto Sordi]]. Alcuni ragazzi invitano Nando Mericoni a fare qualcosa di strabiliante.}}
Line 19 ⟶ 10:
== Biografia ==
[[File:Persone vestite da Tarzan di varie età.jpg|left|thumb|320px|Tarzan ha sempre praticato molto [[sport]], anche se non ufficialmente riconosciuto dal [[Guinness dei Primati]] è detentore del record di "Perizoma estremo".]]
[[File:Tarzan origine del celebre urlo.jpg|right|thumb|320px|Una delle più accreditate teorie sull'origine del celebre urlo di Tarzan.]]
Giovanni Brizzolato venne abbandonato (ancora in fasce) sull'uscio del convento delle ''Suore Oblate del Sacro Pancreas di [[Santa Barbara]]'', a Firenze. All'età di nove anni non sapeva ancora leggere, le ripetute cadute causate da Suor Mansueta (affetta in modo severo dal morbo di Parkinson) gli avevano causato un forte ritardo nell'apprendimento. Era del tutto scemo ma, allo stesso tempo, robusto oltre la media. Le caritatevoli sorelle lo usarono sei mesi come [[Asino|bestia da soma]], per trasportare gli approvvigionamenti settimanali del convento. La decisione è inevitabile, scappa dalle grinfie dei malefici [[Pinguino|pinguini]] e inizia a vagabondare nelle campagne fiorentine.<br /> L'incontro con Filiberto Pacciani, un coltivatore di [[Mela cotogna|mele cotogne]], porta nella sua vita grandi cambiamenti: prima di essere impiegato come mulo viene preso a cinghiate. L'unico rifugio possibile è il fitto bosco nelle vicinanze, un luogo così ostile all'insediamento umano che tagliando un [[albero]] ne ricrescono due in mezza giornata, al suo confronto la [[foresta amazzonica]] è un prato da [[golf]].<br /> Dopo aver rubato due forme di pecorino, un [[coltellino svizzero]] e uno [[Zippo]], si addentra nella macchia. Vive di ciò che offre la selva. Nelle giornate fortunate riesce a catturare un [[riccio]] o una [[quaglia]], quando butta male sono: bacche, lombrichi e dolori di pancia. In furtivi blitz notturni fruga nell'immondizia delle case ai margini del bosco; una notte la [[Fortuna|dea bendata]] gli sorride e il bottino è cospicuo: un bel pezzo di pane raffermo, due arance ancora buone e una bistecca appena addentata. Purtroppo per lui Drakul, il [[dobermann]] a guarda della proprietà, ha posato il vigile sguardo sulla ciccia, la rissa che ne consegue è degna dell'[[Il terremoto nella giungla|incontro Cassius Clay-Foreman del '74]].
[[File:casa su albero.jpg|right|thumb|380px|Grazie al [[condono edilizio]] del [[1976|'76]] Tarzan potè sanare i lavori di ampliamento della sua abitazione.]]
[[File:Tarzan impegnato in politica.jpg|right|thumb|320px|Stanco di vivere sugli alberi, Tarzan ha fatto parte di un comitato di protesta per l'assegnazione delle case popolari.]]
* ''Primo round'': Tarzan arrotola la rivista ''Casabella'' trovata nel bidone della spazzatura e colpisce sul muso Drakul. Il cane la prende malissimo e inizia ad abbaiare furiosamente in [[Romania|romeno]].
* ''Secondo round'': Drakul assesta due risoluti morsi al polpaccio sinistro di Tarzan, segue [[bestemmia]] e un calcio nelle [[palle]] al testardo [[animale]].
* ''Terzo round'': Drakul con una diabolica finta di corpo spiazza Tarzan e si avventa sulla bistecca, è un grosso errore: bloccando per istinto le fauci sul boccone si espone agli attacchi dell'uomo.
* ''Quarto round'': Tarzan estrae il coltello e finisce l'avversario. La bistecca è andata ma il cane, per quanto ossuto, rappresenta una preziosa riserva di proteine.
[[File:Tarzan impegnato in politica.jpg|rightleft|thumb|320px|Stanco di vivere sugli alberi, Tarzan ha fatto parte di un comitato di protesta per l'assegnazione delle case popolari.]]
Tarzan è incuriosito dalla rivista ''Casabella'' e la porta con se. Nei giorni che seguono lavora febbrilmente alla costruzione di un rifugio sugli alberi, basandosi sulle figure del prezioso libello. Il risultato è sorprendente: doppi servizi, ampio salone con angolo cottura e due camere da letto, no perditempo.<br />Un giorno, mentre sta frugando nel cestino dei rifiuti di un parcheggio, incontra un [[Stupido turista americano|turista americano]] e, mentre fumano una sigaretta, gli racconta la sua storia. Questo episodio porterà grande fortuna ad uno dei due, ma Tarzan va escluso.<br /> Il resto della sua vita è un [[puzzle]] di informazioni sommarie, c'è chi afferma di averlo incontrato alle [[Maldive]], a [[Salerno]] durante la raccolta stagionale dei [[San Marzano]], a Canazei in [[settimana bianca]], a [[Roma]] durante una manifestazione di protesta per l'assegnazione delle case popolari, oppure (una delle più accreditate) al [[Vicenza Calcio|Lanerossi Vicenza]] nel ruolo di stopper.<br /> Ad un certo punto bisogna guardare in faccia la realtà (anche se assomiglia a [[Roberto Calderoli|Calderoli]]) Tarzan era sparito nel [[nulla]].
 
== Il libro di Tarzan ==
Edgar Rice Burroughs, tornato a Chicago, scrisse ''Tarzan of the apes'' adattando il personaggio ad una giungla africana. Lo svilupparsi della storia è scorrevole e ricco di colpi di scena.
[[File:Tarzan ama Cita.jpg|right|thumb|320px|Quella tra Tarzan e Cita fu una gran bella [[storia]], a [[grammatica]] però erano messi davvero male.]]
Edgar Rice Burroughs, tornato a Chicago, scrisse ''Tarzan of the apes'' adattando il personaggio ad una giungla africana. Lo svilupparsi della storia è scorrevole e ricco di colpi di scena.
* Lord Greystoke e la sua giovane moglie incinta Alice, vengono scaricati sulla costa africana dopo l'ammutinamento dell'equipaggio che guidava la loro nave, il Bounty (o come lo chiamavano i marinai il [[Mars fritto]]). La cosa è già parecchio strana, potevano semplicemente scodellarli in mare e far approfittare gli [[Squalo|squali]] dell'[[Offerta speciale|offerta 3x2]].
* Dopo aver partorito la madre muore, il padre viene ucciso in un successivo attacco dei gorilla, durante il quale il bambino viene salvato da Kala, una grande scimmia che ha perso il suo vero figlio a causa del capobranco Kerchak. Stanca di aspettare i servizi sociali per l'adozione, si prende quella strana cosa senza pelo.
Line 40 ⟶ 32:
* L'arrivo di una nave francese riaccende la speranza dei naufraghi di tornare in patria. Jane viene però rapita e i militari [[francesi]], guidati dal capitano D'Arnot, organizzano una spedizione per salvarla. Finiscono per invadere il territorio degli ''Gnammethe'', una tribù che ama moltissimo la propria terra e la [[Cannibalismo|lombata di esploratore]].
* Tarzan e D'Arnot si salvano fuggendo nella foresta. Al tramonto i coraggiosi "mangialumache" salpano, la vista di un gruppo di selvaggi che giocano a [[cricket]] sulla spiaggia, con femori umani, li getta nel [[panico]].
* I due sfigati vengono tratti in salvo sei mesi dopo. Grazie ad un foglio con l'indirizzo di Jane, che Tarzan aveva custodito {{s|<del>nelle sue tasc}}</del> "[[da qualche parte]]", la raggiunge negli ''[[Stati Uniti d'America|States]]''. Lei però finisce per sposare quella mezza [[sega]] di William che, colpo di scena finale, fa di cognome Greystoke ed è il cugino di Tarzan.
Perduta l'amata, l'eredità di famiglia e la stima dei lettori, Tarzan torna in Africa bestemmiando nella lingua dei [[Licaone|licaoni]].
 
Line 65 ⟶ 57:
* '''[[1918]]'''. È il primo film girato sul personaggio del libro, i due protagonisti sono Elmo Lincoln e Enid Markey. Il vero nome del primo è Otto Elmo Linkenhelt, un "[[crucco]]" prelevato da un'acciaieria della Ruhr, dove era impiegato come "Laminatore a mano di tubi in piombo". Di lei sappiamo poco, secondo [[i bene informati]] era una svuotatrice volontaria di [[Pappagallo|pappagalli]] all'Atlanta General Hospital.
* '''[[1920]]'''. Tarzan è interpretato da Gene Pollar che, a causa delle sue [[Emorroide|emorroidi]], deambulò buffamente per giorni sul set. Jane era invece Karla Schramm, a causa della sua [[agorafobia]] il regista dovette ricostruire la giungla nel bagno dell'attrice.
[[File:Tarzan attori bianco e nero.jpg|right|thumb|450px|Nell'interpretare Tarzan sul [[Cinema|grande schermo]] si alternarono una folta schiera di {{s|<del>grandi}}</del> {{s|<del>att}}</del> [[Tizio|tizi]].]]
* '''[[1936]]'''. Inizia il grandioso ciclo di Johnny Weissmuller, vincitore di 5 ori olimpici nel nuoto. Un fisicaccio davvero niente male, la pensava così anche Maureen O'Sullivan che, a partire dal terzo film, si prostituì col regista per interpretare Jane al suo fianco, senza essere pagata.
* '''[[1952]]'''. È la volta di Lex Barker, forse il più famoso Tarzan dopo Weissmuller. Per suo volere il ruolo di Cheeta divenne predominante rispetto a quello di Jane, l'attore era al suo terzo [[matrimonio]] e di avere una [[moglie]] attorno, anche se solo sul set, era l'ultima cosa di cui avesse bisogno. Inoltre, lo scimpanzé in realtà era maschio e si chiamava Jiggs, questo creò un certo "[[cameratismo]]", che si tradusse in: uso smodato di [[Droga|droghe]] e ripetuti [[Puttan Tour]] nella periferia di [[Kenya|Nairobi]].
Line 76 ⟶ 68:
 
== Musica ==
[[File:Tarzan dischi dedicati a lui.jpg|right|thumb|350px|Due {{s|<del>pietre mil}}</del> dischi {{s|<del>della discografia mond}}</del> che parlano di Tarzan.]]
Il mondo della [[musica]] è riuscito per decenni ad ignorare il personaggio, nella maggior parte dei paesi industrializzati fare una canzone su Tarzan è vietato per legge. Alcuni loschi figuri, in [[barba]] ai severi controlli, riuscirono però nel loro intento criminoso.
* '''Tarzan lo fa'''. [[Nino Manfredi]], approfittando del clamore suscitato dal rapimento di [[Aldo Moro]], incise nel [[1978]] questo 45 giri. Le conseguenze non tardarono a manifestarsi: sua moglie Erminia gli tolse il saluto per due anni, le [[Brigate Rosse]] (nel loro comunicato n.26) chiesero di scambiare lo statista rapito con l'attore.
Line 82 ⟶ 74:
 
== Cultura popolare ==
 
{{ColonnaSonoraVoce
|bordi= 2px solid #000000
|colore-sfondo= #FBB117
|colore-testo= #000000
|video= rgGpuwvUsJY
|testo= ''{{dimensione|140%|Per questioni di copyright La Rai ha impedito la pubblicazione del video originale con [[Sandra Mondaini]] e [[Raimondo Vianello]]. Per fortuna Paola Cortellesi e Valerio Mastrandrea ne hanno girato un remake, quindi:<br /> [[fanculo|in alto i medi]] per la Rai e godetevi la [[paraculata]] premendo il tasto ►!}}''
|testo-play=
|colore-testo-play=#000000
}}
 
<gallery widths="220px" heights="220px" perrow="4">
Line 100 ⟶ 84:
 
== Note ==
 
{{Legginote}}
{{Note|2}}
 
Line 110 ⟶ 94:
 
[[Categoria:Barboni]]
[[Categoria:PrimatiOminidi]]
[[Categoria:Forze del Bene]]
[[Categoria:Gente che si trovava nel posto sbagliato al momento sbagliato]]
Picciotti, Nerdoni, Rullatori, sloggiatori
10 130

contributi