Tapiro: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
mNessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{WWF}}
{{Specie
|nome= Tapiro
|immagine= [[File:Tapiro in primo piano.png|center|thumb|240px]]
|dimensione=240px
|didascalia= Un tapiro immortalato mentre cerca di individuare il proprio naso
|immagine2= [[File:Stato estinzione critico.png|230px|]]
Riga 25:
 
==Aspetto==
Associato, a causa dell'aspetto strano, al [[brontosauro]], il tapiro posside solitamente una livrea [[marrone]] scuromerda, utilissima per mimetizzarsi in [[acqua]] e sfuggire a predatori feroci come il [[coccodrillo]] e la [[zanzara]]. I più [[Modaiolo|modaioli]] presentano una striscia centrale più chiara che agghinda guance e collo e può far scambiare un tapiro per una [[sgommata]] sull'asfalto (il che non dice che lo sia per forza). La corporatura è sempre tozza, nonostante i tentativi di dimagrimento attuati dandosi alla [[dieta]] a zona, alla dieta [[Mediterraneo|mediterrana]] e alla disidratazione forzata.
 
La lunghezza media si aggira sui due metri e, rapportata all'altezza pari a un metro e al peso di circa 200 chili, fa [[sì]] che del tapiro si possa dire che si fa prima a scavalcarlo che a girarci attorno. Per la stessa ragione l'unica attività praticabile da un tapiro è giocare a "''Le belle statuine''".
Riga 35:
*e il tapiro americano, detto anche tapiro afro a causa del suo colore.
Entrambe le specie sono oggi a rischio in quanto minacciate rispettivamente dagli ultrà milanisti e dal [[Ku Klux Klan]]. Il tapiro americano non è molto benvisto in Medio Oriente.
Esiste una leggenda riguardo a dei misteriosi tapiri d'oro, ma al momento non ci sono prove che esistano, nonostante le numerose testimonianze di persone che dicono di averne ricevuto uno da parte di [[Valerio Staffelli|un tizio dagli occhi obliqui]].
 
==Habitat e abitudini==
[[File:Tapiro.jpg|thumb|left|180px|Un esemplare di tapiro intento a restare immobile]]
Line 51 ⟶ 52:
Dopo appena 13 mesi verrà alla luce un piccolo talmente brutto che la stessa [[madre]] deciderà di abbandonarlo al suo destino per tornare ad accoppiarsi, sperando in risultati migliori.
 
Dediti a un [[Vegani|veganesimo]] strettissimo, questi mammiferi campano brucando esclusivamente quello che gli arriva a portata di proboscide, vista l'innata [[pigrizia]]. Essi infatti si muovono così lentamente che non è raro trovare un tapiro morto di [[noia]]. Se spaventati però sono in grado di superare in volata la [[Velocità del suono|barriera del suono]] e terrorizzare il nemico mostrandogli legli svariatesvariati [[carie]] e [[calli]].
 
==Voci correlate==