Tanatosi: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Creata pagina con '{{Incostruzione|GorillaK2}}')
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:biscia e lucertola che si fingono morti.jpg|right|thumb|220px|Rettili che adottano la '''tanatosi'''. La lucertola ha voluto strafare, la mano sul cuore è da perfezionisti.]]
{{Incostruzione|GorillaK2}}
La '''tanatosi''',dal greco "thanatos" (θάνατος) col significato di [[morte]], è un comportamento difensivo di alcuni [[Animale|animali]] che comporta irrigidimento totale del corpo, in seguito ad una situazione di pericolo, al fine di simulare uno stato di morte. La preda scoraggia così il predatore, infatti molti animali non mangiano [[Cadavere|cadaveri]] la cui carne potrebbe essere
in putrefazione, risultando tossica (e fa notevolmente senso). <br /> Secondo gli studi dell'antropologo tedesco Günter Rühmkorf, la [[Umanità|specie umana]] non è del tutto esente da tale pratica. Nella sottospecie degli ''Homo contribuentis'' non è raro il fingersi morti per non pagare le [[Tassa|tasse]] o, come avviene per gli ''Homo protestatis'', gli esattori dello [[Usuraio|strozzino]]. <br /> Lo stesso Rühmkorf è l'ideatore della ''Teoria dell'Anti-tanatosi'' (o Tanatono), secondo la quale: figli (o nipoti) di alcuni defunti fingono che il "caro estinto" sia ancora vivo, per continuare a riscuotere la [[pensione]].
 
{{cit2|Si resta sorpresi nel vedere cosa sia disposto a fare un uomo per sopravvivere!!|Günter Rühmkorf: ''Tanatosi, Tanatono e altre puttanate'' (Ed. [[Sturmtruppen]])}}
 
L'entomologo [[Giorgio Celli]] ha studiato per ventisei anni il comportamento dello [[scarabeo stercorario]]. Ora quando il suo cane fa i bisogni, invece di raccoglierli subito con la paletta, li arrotola prima per due isolati. Tuttavia i suoi studi ci hanno fornito spunti sorprendenti:
 
{{cit2|Quando tocchi lo stercorario: la prima volta finge di essere morto, la seconda ti tira la palla di merda in un occhio!!|Giorgio Celli: ''Bestie infami delle campagne bolognesi'' (Ed. Lo Turgido)}}
 
[[File:due martin pescatore e un coleottero che si fingono morti.jpg|right|thumb|220px|Rettili, uccelli, insetti... la tanatosi è praticata da [[tutti]], quasi come il [[Ladro|furto]].]]
Ad ogni modo la tanatosi affascina [[Gente che non si fa mai i cazzi suoi|gli studiosi]], più o meno come una partita della [[A.S. Roma|Roma]] di [[Luis Enrique]], dopo venti minuti ti sei già rotto i [[Coglione|coglioni]].
Per evitare questo, più o meno a metà articolo, è prevista una pausa, durante la quale potrete :
# telefonare ad un [[amico]] che non sentite da tempo,
# andare su un sito [[porno]],
# raccogliere finalmente le briciole della [[Cotoletta|fettina panata]] depositate sulla tastiera, prika chr immmmizi a scrifdjfh cose senza senso.
 
== Gli studi ==
Il curioso fenomeno viene osservato da tempo immemore. Le prime testimonianze scritte, ad opera del centurione Sesto Popilio Mummio (appassionato di [[botanica]]), sono datate 64 d.C. e ci giungono dai suoi appunti (trad. Prof. Ivo Baldambembo<ref>Docente di [[Coda alla vaccinara]] e [[Latino]] alla Bocconi</ref>).
 
{{foglio
|carattere= Comic Sans MS
|testo= Il soggetto appariva morto, le zampe non si muovevano e non sembrava respirare.<br />
I miei tentativi di punzecchiarlo non avevano sortito alcun risultato. <br />
Mi sono girato mentre mi stavo allontanando, aveva un occhio aperto. <br />
<br />{{allinea|center|Sesto Popilio Mummio<br />Centurione dell'Impero}}}}
 
Questo accadeva mentre Mummio torturava un [[Cristianesimo|cristiano]] su ordine di [[Nerone Burning Rom|Nerone]].<br /> Qualche secolo dopo, lo studioso benedettino Aligerno da Frattone (abate di Montecassino) descrisse il comportamento dei [[martin pescatore]], capace di tendere i propri muscoli fino quasi allo spasmo, tanto da sembrare morto da tempo.
 
{{foglio
|carattere= Comic Sans MS
|testo= Lo scarsissimo ucello, preso a modesto nutrimento, parommi assai stecchito.<br />
Ebbi ad adagiar ne' su' pressi: rametto di rosmarino e sottil stesa di lardo.<br />
Lo tentativo mio, di toglier piuma e avvolger lo boccone in condimento, fu senza frutto, <br />
resuscitato, beccommi lo naso e prese via allo cielo. Onde per cui poscia, ebbi a desinar con ovo sfrittellato.<br />
<br />{{allinea|center|Abate Aligerno da Frattone<br />A.D. 1481, Montecassino}}}}
 
[[File:cacciatore con volpe morta.jpg|left|thumb|320px|Una volpe si finge morta poco prima di addentare alle palle il farlocco (un giovane [[Valerio Staffelli]]).]]
La tanatosi si riscontra frequentemente in molti coleotteri e in alcuni rettili. La biscia, se disturbata, si stende con il ventre verso l'alto, apre la bocca e rilascia dall'[[ano]] un odore che simula quello di un cadavere. Immagine che ci riporta al nostro partner quando lo troviamo già a letto da un pezzo (e non ha aperto la finestra). <br /> Questo tipo di comportamento può essere di difesa o di attacco, a seconda che si tratti di preda o predatore. La [[volpe]] è capace di restare a lungo immobile, lo scopo è quello di far avvicinare il più possibile la propria preda, di solito la [[lepre]], per poterla catturare più facilmente senza doverla rincorrere. <br />
Questa tecnica fu abbracciata da [[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]] quando giocava con la Roma :
 
{{cit2|...tanto prima o poi il pallone capiterà dalle mie parti...|[[Adriano Leite Ribeiro]]: La tanatosi nel calcio moderno (Ed. [[Massimo Moratti|Moratti]])}}
<br />
<br />
== Intervallo ==
[[File:bambino che dorme sulla scarpa.jpg|right|thumb|320px|Finge di essere morto e per simulare la putrefazione usa una scarpa. Diabolico di un neonato! Ma a noi non la si fa'!!]]
{{Quote|{{Dimensione|120%|Pausa: Da questo momento avete 5 minuti...}}|L'autore}}
[[File:bambini che dormono sul wc.jpg|left|thumb|320px|Fingersi morti per non addossarsi la colpa della vomitevole puzza... Che lenze!!]]
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
'''...Fine intervallo'''
 
== Tanatosi domestica ==
[[File:cani che dormono sul divano.jpg|left|thumb|380px|Alcuni mammiferi domestici si fingono morti per non abbandonare il comodo giaciglio.]]
La tanatosi, come detto prima della pausa, si attua in situazione di pericolo o come sottile tattica di [[caccia]]. Gli animali domestici, non avendo ovviamente "necessità" di praticarla, vi ricorrono per altre ragioni.<br /> La più importante è senza alcun dubbio quella di ''"non avere rotture di palle"''. Ovviamente è un comportamento istintivo, non garantisce affatto che la padrona di casa non abbia a cacciarli a scopate sul terrazzo ma, pur di non passare la notte all'addiaccio, tentano lo stesso. Quindi, scordatevi che il vostro [[animale]] sia "strano", che ad assumere le pose particolari sia solo il vostro cucciolo, {{-soso}} lo fanno... lo fanno.
Questo tipo di comportamento però può essere anche controproducente, come capitato nel tragico [[6 marzo]] del [[2009]] alla famiglia Pastroccoli di Pedate sul Lambro.
[[File:cane uomo e gatto che dormono sul divano.jpg|right|thumb|320px|Altri mammiferi domestici che praticano l'inusuale ''tanatosi simbiotica''.]]
Mafalda Tiralapippa, [[donna delle pulizie]] presso i suddetti, entrata nell'abitazione, si trovò davanti una scena simile alla foto di destra. Si era nel pieno della psicosi da ''[[Influenza suina]]'', il panico si impadronì della donna ma, allo stesso tempo, agì con fredda determinazione:
# si coprì naso e bocca con un fazzoletto e corse in cucina,
# dopo aver aperto tutti i fornelli del gas si precipitò fuori dell'abitazione,
# attese circa 20 minuti per dar tempo al gas di saturare l'ambiente,
# telefonò al cellulare del sig. Pastroccoli.
 
La signora Ignazia Manubrio (oggi vedova Pastroccoli), al ritorno dalla sua abituale partita a [[Burraco]] del [[venerdì]], trovò un cratere di circa 18 metri di diametro dove sorgeva la sua villetta. Le indagini furono affidate al Maresciallo dei [[Carabinieri]] Fulvio Capitone, che ipotizzò a caldo tre filoni d'indagine: un meteorite, la [[Terrorismo|"pista araba"]], un [[esperimento]] maldestro del figlio che giocava col ''[[Chimico|Piccolo chimico]]''.
 
== Curiosità ==
[[File:cane che sembra un asciugamani.jpg|right|thumb|320px|Un rarissimo esempio di applicazione simultanea di tanatosi e mimetismo. Bravo!!]]
* Quando lo [[scarabeo stercorario]] adotta la tanatosi viene predato il doppio, perché migliora la sua abituale puzza di [[merda]].
* [[Michael Jackson]] si allenava a praticala regolarmente. Dopo anni di prove riusciva ad emettere dall'ano una puzza tremenda di [[caribù]] decomposto, però lo faceva nella [[camera iperbarica]] e questo (nel [[febbraio]] del [[2003]]) gli costò quasi la [[vita]].
* Il [[grillotalpa]] è l'unico insetto che non la pratica, c'ha provato una volta e si è slogato una zampa.
* Nel [[1964]] la puzzola Archibald (dello zoo di [[Londra]]) la attuò con l'intento di fuggire all'apertura della gabbia. Per tre giorni gli inservienti si tennero a debita distanza e l'animale, in preda ai morsi della fame, realizzò che era stata un'idea del cazzo.
* Anche [[Dario Argento]] la pratica, ma [[nessuno]] c'ha mai fatto caso.
* Nel [[2005]] la rivista ''Nature'' pubblicò una classifica delle {{Citnec|100 cose di cui non ci frega una minchia}}. La tanatosi occupa la nona posizione, esattamente tra: ''La germogliazione delle tallofite'' e ''Gli effetti del carsismo sulle rocce sedimentarie''.
 
==Note==
{{Riquadro
|classe=BG_biancotrasp_medio
|larghezza=100%
|colore-sfondo=#EFD9B3
|spessore-bordo=1px
|testo={{{1|Cioè, stai davvero leggendo le '''note?''' Pazzesco!! (Contento te...)}}}
}}
{{Note}}
 
== Voci correlate ==
*[[Cadavere]]
 
[[Categoria:Animali]]
461

contributi