Tabacco: differenze tra le versioni

m (Rollback - Annullate le modifiche di 2.44.47.35 (discussione), riportata alla versione precedente di 109.115.206.59)
Riga 8:
 
== Storia ==
[[File:Fumo.jpg|right|200px|thumb|Non esiste alcuna correlazione tra fumo di tabacco e idiozia.]]
Il tabacco veniva utilizzato dai [[Maya]] e dai Pellerossa che lo ritenevano, a giusta ragione, un rinvigorente per il corpo e per la mente. Nei loro testi sacri è riportata più volte la frase ''Il tabacco rende più vicini a Dio'' (questa frase è stata tra l'altro utilizzata dalla Philip Morris come spot pubblicitario, ma non ha avuto molto successo).
 
Il primo europeo arrivato in America disse: ''Che magnifici fiori ha quella pianta... Mo la brucio perché non s'intonano con la mia camicia hawaiana.'' Aspirandone gli aromi pregiati capì che ci si poteva mettere sopra un business e portò alcuni semi in [[Europa]]. Il tabacco venne così utilizzato in tutto il mondo come un rimedio naturale per tosse, impotenza infarto e dita giallognole.
 
La [[scienza]] però capisce tardi quali sono i benefici osannati dai [[Pellerossa]] e dai [[Maya]]: bisogna infatti aspettare fino al 1700 per vedere i primi studi che affermano le proprietà medicamentose del tabacco, proprietà paragonabili a quelle delle sanguisughe, dell'Etere o di una martellata sui coglioni. L'utilizzo del tabacco è intanto in costante diffusione nel mondo civilizzato: c'è chi lo fuma, c'è chi lo mastica, e chi ne arrotola le foglie per ricavarne piccole supposte.
 
A partire dalla seconda metà del ventesimo secolo alcuni scienziati cominciano a fantasticare di presunti effetti nocivi delle sigarette: sono evidentemente corrotti dalle potenti multinazionali delle gomme alla nicotina, ma convincono l'opinione pubblica; così, per accontentare i [[noob]] vengono introdotti prodotti a basso contenuto di catrame che possono essere fumati anche dai più piccoli, lasciandoli impratichire.
 
== Consumo ==
Utente anonimo