Svuotare: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 42:
Per quanto riguarda fenomeni di svuotamento eccessivo testicolare (1 solo caso documentato fin'ora) causa una notevole perdita di sensibilità nell'area pelvica, una sensazione di generale intorpidimento, un crescente afflosciamento dell'apparato genitale, un senso di onnipotenza simile all'effetto dell'eroina ed una rinomata propensione a sparare superbe minchiate (vedi foto a lato).
 
==Storia dello svuotamento della vesciavescica==
 
Dalla storia umana risulta che l'uomo abbia sempre avuto una necessità di liberarsi da alcuni liquidi, tranne una popolazione che per sopravvivere ad un'alluvione che prometteva solo la morte, giurarono solennemente allà propria divinità di non servirsi piu' della facoltà di espellere sostanze liquide. Pertanto dal giorno successivo non pisciarono piu' ma gli accadde un fatto imprevisto: nella zona piu' bassa del loro addome si formava un strano ringonfiamento che interpretarono come dono della divinità per la fiducia accordata. Dopo qualche giorno sentirono all'interno del proprio ventre strani rumori simili all'esplosione di un palloncino d'acqua e un contemporaneo ingiallimento e rigonfiamento dell'addome. A questo punto la popolazione interrogò uno sciamano chiedendo l'interpretazione del fenomeno; egli rispose che la divinità gli chiedeva in cambio un favore: prosciugare una sorgente locale bevendone tutte le acque. Venne imposto che ogni umano doveva bere almeno 10 caraffe ogni giorno presso quella fonte, e nei giorni seguenti gli individui notarono iniziarono a gonfiarsi sempre piu' vistosamente e la pelle gli diventava sempre piu' sottile e trasparente, ma a questo punto si perdono ogni tracce di questa civiltà.
 
Gli studiosi attuali avvertono comunque che avvalersi della facoltà di non espellere liquidi potrebbe avere lievi conseguenze trascurabili
 
 
==Lo svuotamento oggi==
Utente anonimo