Svizzera: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
La popolazione è di 48 abitanti (destinata a calare immediatamente dopo una possibile entrata in vigore dell'iniziativa popolare “per l’espulsione degli stranieri che commettono reati”), suddivisa nelle seguenti etnie:
 
* 30²²% [[watussi]] [[bianchi]] ([[alpini]]), l'etnia principale;
* 20% [[zucchini]] (''zucchetti'', in lingua locale);
* 13% [[svizzeri no novi]];
Riga 40:
Fu rifondata nel [[1800]] W.C. dalle [[guardie svizzere]] e dal loro capo mastro cioccolataio, che cercavano la loro mitica patria originale, e dalla [[Swatch]]. Nasce sulle ceneri della antica e promiscua sede della Croce Rossa Internazionale, le [[guardie svizzere]] l'hanno rasa al suolo dopo aver pensato che la bandiera con sfondo bianco non fosse molto credibile agli occhi dei non vedenti.
 
La storia della Svizzera termina qui; è infatti risaputo che questo stato è sempre stato neutrale a qualsiasi tipo di conflitto, presap{{ù}}resa di posizione politica o invasione barbarica.
 
[[Attila]] quando invase l'[[Italia]] con le sue orde di Unni a cavallo non poté passare dalla Svizzera poiché una guardia posta a presidio del cancello principale glielo impedì: ''Siamo neutrali noi! Passate per Ventimiglia''.
Utente anonimo