Svizzera: differenze tra le versioni

Riga 124:
== Telecomunicazioni e mass media ==
Ci sono circa 700 telefoni ogni 1000 abitanti, 500 televisori ogni mille abitanti e
<div style="vertical-align:0.25em;display:inline;"><math>4 \times 10^{10}</math></div>orologi per 1 abitante. InternetLa rete internet copre circa il 428% della superfice elvetica, compresi sperduti paesini di montagna abitati da solitari ultracentenari che ancora non sanno bene cos'è ancorala ruota o la pentola a pressione ma scaricano illegalmente almeno una dozzina di statafilm inventatae ancheun secentinaio alcunidi ereticimp3 delal Cerngiorno cigrazie lavoraronoa neglie-mule annie buiazureus.
 
Per quel che riguarda la televisione, nonostante la popolazione sia di soli 48 abitanti, la Svizzera possiede più canali televisivi pubblici di qualsiasi altro paese dell'Unione Europea, alla quale preferirebbe non confinare (perché a detta dei locali portano frotte di frontalieri che porterebbero via il lavoro agli svizzeri), per accontentare 3 dei 4 cantoni: il Canton Straniero (''vedi sopra'') non è rappresentato, mentre i reTro-ro-manzi hanno un contentino con un notiziario in rumantsch chiamato "Telesguard" (leggasi: "Taleshguard" e sta a significare "Te le guardo").<br />
Utente anonimo