Svastica: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Incostruzione|Black Out}}
[[File:Svastica giainista.png|right|thumb|Pace e prosperità a tutti. Tranne gli ebrei.]]
La '''svastica''' è un simbolo di pace e armonia conosciuto in tutto il mondo. Oggi è diffuso principalmente sui banchi delle scuole medie e superiori, ma anche sui muri delle città. Il termine italiano ''svastica'' deriva dal [[sanscrito]] ''svastica'', che significa ''svastica'' e, anche se è difficile da immaginare, sta ad indicare proprio la svastica. In ogni caso le culture antiche chiamavano questo simbolo "'''lo''' svastica", questo perché essendo antichi non avevano ancora imparato l'uso corretto degli [[articoli determinativi]].
 
== La svastica nelle culture antiche ==
Riga 12:
Quando a [[Hitler]] venne l'idea di fondare il [[Partito Nazionalsocialista]], si mise alla ricerca di un simbolo tipicamente germanico che indicasse la purezza della [[razza ariana]] e la sacralità del suo scopo di conquistare l'[[Europa]]. Cominciò così a leggere le antiche [[Leggenda|leggende]] sulle [[divinità]] orientali, e siccome erano scritte in [[sanscrito]], [[Lingua cinese|cinese]] o [[Dialetto pugliese|pugliese]], non capì un cazzo. Così decise di aprire una pagina a caso e prendere il primo simbolo che gli capitava. Fu così che la svastica divenne l'emblema del Partito Nazista.
 
== Voci correlateCuriosità ==
0

contributi