Svastica: differenze tra le versioni

Riga 5:
== La svastica nelle culture antiche ==
[[File:Adolf Hitler.jpg|left|thumb|170px|Buddha nel preciso momento in cui ebbe la visione della svastica.]]
Nel [[Buddhismo]], il simbolo '''卍''' discende direttamente dal sanscrito "''svastika"'' e sta ad indicare espressioni come: ''10.000'', ''[[millemila]]'', ''miriadi'', ''milioni di milioni'', ''tantissimo'', ''tantissimissimo'', ''così tanto che non puoi immaginare''. Ciò è quanto si manifesta nella coscienza di un buddha. Buddha odiava a morte gli ebrei.<br />
Nel [[Buddhismo|Buddhismo-Zen]], invece, la svastica rappresenta il sigillo della mente e del cuore trasmesso dal patriarca. Il patriarca della scuola buddhista è il maestro di [[Zen]] e Meditazione [[Heinrich Himmler]].<br />
In ambito induista la svastica è associata al sole, ed è quindi un simbolo di [[Visnù]]. Visnù fu il primo a ipotizzare la costruzione dei campi di concentramento dove relegare i popoli iranici, suoi nemici giurati.
 
0

contributi