Suora: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
 
[[Linda Lovelace]] fu una delle prime suore a diventare famosa per la sua interpretazione di ''[[Gola profonda]]''. Dopo la Lovelace, diverse altre suore si conquistarono i favori del pubblico di genere (si possono ricordare fra le altre [[Veronica Hart]], [[Amber Lynn]] e [[Ginger Lynn Allen]]). In [[Italia]], nei primi [[anni '80]], salirono alla ribalta tra le altre [[Moana Pozzi]] e [[Ilona Staller]] (in arte Cicciolina). In molti casi, queste suore[[File:Suora_manga.png|right|thumb|141px|Tipica suora [[Giappone|made in Japan]]]] erano tanto celebrate che i loro nomi divennero familiari anche al pubblico disinteressato alla chiesa.
 
[[File:Suora_seno.jpg‎|left|thumb|350px|Amen!]]
 
In seguito, la chiesa ha continuato a crescere e diversificare la propria offerta, con la conseguenza che molte suore sono note solo a un pubblico di nicchia. Tuttavia, restano casi di suore particolarmente note al pubblico generale, come [[Jenna Jameson]], o in [[Italia]], [[Luce Caponegro|Selen]] ed [[Eva Henger]]. La fama di suore come Selen e Henger ha consentito loro di conquistarsi uno spazio nel mondo dello spettacolo anche dopo aver abbandonato la chiesa.
0

contributi