Sumo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
== Regolamento ==
[[File:Incontro di sumo.gif|right|thumb|Un incontro di sumo|260px]]
Gli incontri di Sumo si svolgono in un cerchio tracciato per terra delle dimensioni di circa 100 m di diametro, per contenere la mole dei sumotori. Il pubblico non può entrare per evitare di essere preso in pieno da un lottatore in volo. L'obiettivo del giocatore è quello di buttare fuori l'avversario o contarlo fino a tre. Poiché il peso medio di un lottatore di sumo va dai tretrenta ai sessanta quintali, un lottatore che cade a terra provocherà un'onda d'urto capace di causare un terremoto di 8.5 gradi della scala Richter. Dopo un incontro di sumo il campo di gioco viene dichiarato ''Zona disastrata''. I lottatori sono organizzati in una graduatoria generale detta "banzuke" a seconda delle vittime mietute e palazzetti dello sport fatti crollare, e non in categorie di peso.<br />
Ultimamente sono uscite fuori anche lottatrici di sumo, dette sumovacche.
===Catgorie===
===Divieti===
Per ridurre il potenziale distruttivo di un incontro di sumo sono stati introdotti alcuni divieti:
*Vietato dare cazzotti, potrebbero rimbalzare sulla ciccia e fare un ritorno di fiamma;
*Vietato mettere le dita negli occhi;
*Vietate le Genkidama, ma sono permesse Onde Energetiche;
Line 17 ⟶ 19:
*Vietato togliere il pannolone all'avversario.
===Fasi del combattimento===
I due contendenti si accovacciano per terra; è consigliabile aver già compiuto le proprie funzioni fisiologiche prima del combattimento, pena figuracce pubbliche e maleodoranti. Prima del combattimento i contendenti possono fare qualche passo di Hully-Gully per intimorire l'avversario. Si presenta sul dojo l'arbitro, premunito di un'armatura precedentemente rubata alla statua di un samurai, che da il via e scappa per non essere investito dall'onda d'urto generata dallo scontro dei due lottatori. Alla fine del combattimento la zona viene evaquata e recintata, per evitare eventuali crolli del palazzetto dello sport distrutto dai lottatori.
 
==Riti del sumo==
Il sumo presenta diversi riti
[[File:Combattimento tra cavalli.jpg|right|thumb|160px|Una statua che rappresenta due persone "sumanti", cioè che fanno sumo]]
*'''Lo Shiko''': Il sumotoro si mette a saltellare per aprire con l'onda d'urto un crepaccio sotto i piedi dell'avversario.
*'''Yokozuna dohyohiri''': Prima di iniziare le gare si presenta lo yokozuna che si esibisce in un balletto.
== Famosi lottatori di Sumo ==
*[[Giampiero Galeazzi]]
0

contributi