Sumo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{inrestauro|Deneuve-}}
[[File:Bambino contro lottatore di sumo.jpg|right|thumb|200px|UnLe tipicocategorie incontrodei dilottatori sumosi suddividono in base alle vittorie, il peso non conta.]]
 
Il '''sumo''' è uno [[sport]], e si può abbreviare in '''sum''', in '''su''', e persino in '''s''', se non si ha tempo da perdere. È lo sport nazionale della Nipponia, che lo usa come pretesto per far fare un po' di moto alla popolazione obesa.
Riga 16:
*Vietato fare lo sparticulo all'avversario;
*Vietato togliere il pannolone all'avversario.
===Fasi del combattimento===
 
I due contendenti si accovacciano per terra. È consigliabile aver già compiuto le proprie funzioni fisiologiche prima del combattimento, pena figuracce pubbliche e maleodoranti. Si presenta sul dojo l'arbitro premunito di un'armatura precedentemente rubata alla statua di un samurai, che da il via e scappa per non essere investito dall'onda d'urto generata dallo scontro dei due lottatori. Alla fine del combattimento la zona viene evaquata e recintata, per evitare eventuali crolli del palazzetto dello sport distrutto dai lottatori.
== Il sumo oggi ==
Il sumo è oggi uno sport non praticato solo dagli obesi, ma anche da disabili di svariate dimensioni ed età, specie da chi ha avuto disordini affettivi nella prima infanzia (che ne so, il babbo lo sodomizzava, roba del genere.). Il sumo non è un surrigato del [[curling]]. Il curling è sostanzialmente il gioco delle bocce sul ghiaccio.
0

contributi