Studente universitario: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  11 anni fa
m
Bot: Correzioni accenti
m (Bot: aggiunta wikilink anno)
m (Bot: Correzioni accenti)
Riga 263:
Il [[curriculum]] poi si può arricchire di [[tirocini]] e master in caso di frequentazioni di catechismi o attività didattiche extrascolastiche, ma anche di palestre e piscine, insomma ovunque ci sia qualcuno con un briciolo di autorità da raggirare.
Il fine ultimo del '''poliglotta''' è quello di sopperire a gravi carenze intellettive, culturali e sociali utilizzando l'adulazione verso chi è investito di un benchèbenché minimo potere decisionale in modo da riuscire ad essere in qualche modo preso in considerazione, cosa che altrimenti non accadrebbe.
 
Questi studenti poi raggiungono il massimo della propria formazione approdati all'[[università]], dove il movimento di flesso-estensione del capo a fauci aperte e a lingua tesa diventa una vera e propria ragione di vita. Qui gli altri ignari colleghi vedranno i propri sforzi diventare vani, superati ampiamente dall'abilità del suddetto nel fingere improvvise crisi di panico, morti di [[parenti]] di ogni grado e cuccioli di ogni specie, gravissime [[patologie]] da cui si è appena scoperto essere affetto, tutto per sopperire alla propria inadeguata preparazione. Il resto della classe non potrà che guardare con occhi colmi di rabbia il soggetto in questione e con sdegno il [[professore]] di turno, reo di non accorgersi dell'evidente mistificazione.
0

contributi