Studente di fisica: differenze tra le versioni

m
Restauro-fine?
m (restauro-5)
m (Restauro-fine?)
Riga 15:
La figura più intrigante è sena dubbio '''lo studente "normale"''': questa categoria semplicemente non esiste; chi studia fisica per propria scelta non è da considerarsi una persona normale. A questo si associa un'altra dubbia figura, '''lo studente politico''', sempre incazzato sul [[governo italiano]] in carica, è di sinistra quando il governo è di [[destra]] e di destra, quando è di [[sinistra]] (ora provatela a ripetere velocemente!). '''Lo studente stoico''', invece, è colui che resiste ad ogni lezione: nessuno lo può fermare, il suo peggior nemico è solo il professore di informatica, la cui presenza funziona come la [[kriptonite]] per [[Superman]].<br />
Queste tre categorie appartengono al genere di studente di fisica più colto, se vogliamo, o perlomeno meno distratto, per un motivo o per un altro. Poi esistono ''gli altri'', cioè coloro i quali della parola [[fisica]] recepiscono solo la prima e l'ultima sillaba.<br />
''In primis'' ricordiamo senza indugio '''lo studente rimandato''': poco socievole con tutti, prova a farsi i cazzi suoi ed esagera sulla descrizzione dell'atteggiamento dei suoi [[professori]]; sempre sotto stress, perché sotto [[paranoia]], aggredisce ogni persona e cosa (vedi l'alcolista), che gli impedisce di passare gli esami. Molto simile a costui è '''quello che ha sbagliato corso'''. Costui ha visto troppo il post presente all'inizio di ogni pagina scientifica di [[nonciclopedia]]. capisce solo dopo che voleva iscriversi in un corso diverso, generalmente [[Scienze Politiche]] o [[Matematica]]. A questa categoria appartiene un tipo di studente in particolare, '''quello che provviene dal classico''', elemento ritenuto importantissimo, che svolge il ruolo di vocabolario di lingua greca, dato che gli altri studenti considerano questa lingua morta inutile.<br /> [[File:Cat_toast_rotazione.gif|thumb|180px|right|Tipico esercizio degli studenti di fisica]]
Per la via del degrado culturale si scende sempre più in basso poi con '''lo studente che cazzeggia''', una specie molto abbondante nella ricca fauna delle facoltà di fisica. Afferma che l'unico motivo per cui va alle lezioni, ben sapendo che non sono obbligatorie, è che a casa non tiene niente da fare, ma in realtà lo costringe la [[mamma]] minacciandolo altrimenti di togliergli la paghetta settimanale. Segue le lezioni per 5 minuti, giusto il tempo di apprendere che non riesce a capire un cazzo, quindi si diletta a rompere le palle ai colleghi di banco che stanno seguendo. Solitamente viene emarginato dai colleghi non cazzeggiatori dopo appena un mese. In [[Sardegna|determinate località della provincia italiana]] esiste il cd '''[[Biddaio]]''', dotato di [[Coltellino svizzero]], pecorino sardo e pane carasau. Sempre pronto per qualche rapimento o attentato lo studente biddaio mostra le sue capacità durante gli esami: al primo viene rimandato; al secondo generalmente lo passa. Se passa l'esame avviene quasi esclusivamente dietro ricompensa, essa sia una grossa fetta di pecorino sardo, una [[pecora]] o semplicemente la vita risparmiata. Apparentemente simile, almeno per il tanfo, è '''l'[[Alcolista]]''', colui che appesta l'aria: all'inizio si mimetizza all'interno del gruppo per poi presentare il meglio di sè durante le lezioni con pratiche quali l'innalzamento del volume dell'[[IPod]], l'[[Mp3]] o [[walkman]](a seconda dell'età), bibita alcolica in mano (preferibilmente birra, altrimenti grappa) quaderno per gli appunti dei [[Power Rangers]] e totale disinteresse per l'argomento trattato. Il più delle volte, oltre alla scorta di alcolici, porta con se in aula anche un bel fetore di terra bagnata, sudore, alito cattivo ed escrementi. A causa del suo comportamento scatena l'ira dello [[studente rimandato]], che deve essere tenuto a bada per non girare di testa. Il momento di massima creatività si manifesta quando il suo tasso alcolico, appena dopo un'ora di lezione, supera la [[costante di gravitazione universale]]: si accende una sigaretta, apre la finestra e si butta (problemaitco se non l'aula non si trova al piano terra), per verificare la legge di gravitazione universale. Se non si spezza le gambe o se gli rimane un briciolo di vita corre per il dipartimento urlando di aver scoperto la legge di gravitazione universale o cazzate simili.<br />
L'ultimo grado della scala sociale delle tipologie di studenti di fisica è il '''[[Truzzo]]''', sul quale non c'è nulla da dire.<br />
Al di fuori delle categorie poi esistono delle tipologie ''variabili'', comuni quasi a tutte le tipologie sopra descritte all'interno della quale si possono riconoscere. Essi sono: '''lo studente cattolico''' e '''lo studente che sperimenta'''. Il primo è conosciuto nell'ambiente anche come il "chiesarolo", soffre di gravi problemi di personalità. Infatti lo studente in questione entra in paranoia nel momento in cui scopre che tutti gli eventi narrati dalla bibbia sono fisicamente impossibili (tipo camminare sull'acqua, trasformare l'acqua in vino, ecc.) provocando allo studente "chiesarolo" gravi crisi depressive e problemi esistenziali.
*'''LoInfine studenteil chesecondo sperimenta''':è il più curioso di tutti, lo studente che sperimenta si riconosce dal fatto che porta le sostanze più strane in facoltà. All'inizio, focalizzato sulle esplosioni, si cimenterà su qualche cosa di più noioso per poi........... BOOOM!!!
*'''Lo studente cattolico''': conosciuto nell'ambiente anche come il "chiesarolo", soffre di gravi problemi di personalità. Infatti lo studente in questione entra in paranoia nel momento in cui scopre che tutti gli eventi narrati dalla bibbia sono fisicamente impossibili (tipo camminare sull'acqua, trasformare l'acqua in vino, ecc.) provocando allo studente "chiesarolo" gravi crisi depressive e problemi esistenziali.
*'''Lo studente che sperimenta''': il più curioso di tutti, lo studente che sperimenta si riconosce dal fatto che porta le sostanze più strane in facoltà. All'inizio, focalizzato sulle esplosioni, si cimenterà su qualche cosa di più noioso per poi........... BOOOM!!!
 
== Ciò che teme lo studente di fisica: Il professore di fisica!!! ==
[[File:Perplesso.gif|right|thumb|150px| Tipica espressione di uno Studenteun'insegnante di fisica che hacerca appenadi risoltocapire unla problemarisposta alla domanda d'esame data dallo studente di fisica.]]
Come per il sopracitato studente anche il professore di fiscia ha le sue buone classificazioni che, ovviamente, cercheremo di esemplificare al meglio.<br />
Quello maggiormente diffuso è '''il prof. di Fisica generale'''. Nella stragrande maggioranza dei casi i professori di fisica generale hanno fatto gavetta facendo gli assistenti a famosi scienziati come [[Archimede]], [[Enopide di Chio]] e, per i più giovani, [[Galileo Galilei]] e [[Isaac Newton]]; Data l'elevata età soffrono di diverse patologie tra cui: il morbo di Parkinson, l'Alzheimer, la petomania, la gotta, l'eczema, l'eritema, i calcoli renali, la rabbia, la tubercolosi e psicosi varie. Solitamente odiati dagli studenti in quanto se ne sbattono altamente le palle del programma da seguire e spiegano quello che cazzo vogliono, non muoiono mai e si riproducono tramite partogenesi ogni cento anni. A questo si associa '''il prof. di Fisica laboratorio''', una "testa d'uovo" dalle espressioni multiformi, dimostra con le sue parole una tendenza alla perversione sessuale, richiamando attraverso formule matematiche seni co-seni, la fi, e il pi-greco (quello romano era più piccolo).
Line 39 ⟶ 38:
* Lo sapevate che il comune [[star trekkiano]] non sopporta gli studenti di fisica, perché gli fanno notare che il mondo di star trek è pura fantascienza e non una previsione precisa del futuro?
* Questo vale anche per [[star wars]], [[star gate]] e tutte quelle altre [[minkiate]].
* Gli [[Ingenieri]] pensano di essere colleghi dei fisici, ma non sanno che vengono solo ignorati, causa i loro metodi, avvolte [[barbari]]. [[File:Cat_toast_rotazione.gif|thumb|180px|right|Tipico esercizio degli studenti di fisica]]
* Anche [[Rocco Siffredi]] era uno studente di fisica, si offriva volontario per esplorare i [[buchi neri]].
* La [[chiesa]] nel [[medioevo]] ha fondato le prime facoltà di fisica, il premio di laurea era un grill all'aperto.
0

contributi