Studente Erasmus: differenze tra le versioni

Riga 41:
L' erasmus tedesco è l'unica specie che frequenta l'università italiana più degli italiani stessi. Non è mai stato visto alzarsi dopo le 7.45 del mattino. Se in casa avete un erasmus tedesco che dorme ed è passato mezzogiorno praticategli al più presto respirazione bocca a bocca e massaggio cardiaco. Si riconosce facilmente alle feste perché naturalmente scoordinato nel ballare. Si compiace di parlare perfettamente inglese (anche se non lo dà a vedere) e in genere si getta con ingenuo entusiasmo nel folklore locale, fino a quando verrà scippato.
Gli erasmus tedeschi non si incazzano mai. Dagli esperimenti è risultato che l'unica cosa che li fa incazzare sono le domande sul nazismo. Alcuni reperti rinvenuti ritraggono uno studente erasmus tedesco maschio che ci "prova", ma qui probabilmente storia e mito si confondono. Studi clinici hanno cercato di individuare le differenze fra un erasmus tedesco ubriaco e uno sobrio, ma senza successo.
 
=== Turchi ===
I turchi sono la specie erasmus più difficile, in quanto colti da un disturbo cognitivo-comportamentale che li porta a credere di essere ancora in Turchia anche dopo 11 mesi di erasmus. A loro non importa quanto siano buone la parmigiana oppure le linguine con le vongole...continueranno a girare con un secchio di yogurt bianco che riverseranno su qualsiasi cosa prima di mangiarla. E non importa quanto sia buono il vino italiano o il caffè espresso...continueranno a ingurgitare litri di tè e a bere yeni raki ascoltando musica popolare turca. Dopo 12 mesi di erasmus non sapranno ancora dire in italiano: voglio una pizza margherita a domicilio, grazie. Alcuni in realtà non si accorgono mai di aver cambiato Paese e continuano a vivere in Italia per sempre.
 
 
.
Utente anonimo