Studente Erasmus: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  13 anni fa
m
Bot: Sistemazione di accenti e apostrofi (Nonci-formatter vers. 1.3).
m (Bot: Sistemazione di accenti e apostrofi (Nonci-formatter vers. 1.3).)
Riga 124:
 
''Nel manoscritto rinvenuto dal maestro esiste una nota a piè pagina che spiega il perchè del verificarsi di tale fenomeno.''
''Spesso la cessa atomica è l'essere più attivo sessualmente poichèpoiché sfrutta vari fattori tra cui il fatto che chi fa l'Erasmus sia sempre affamato''
''di sesso, l'alcool scorre a fiumi, in discoteca non si vede nulla poichèpoiché è tutto buio e le scommesse tra amici a chi ha più fegato nel trombarsi ''
''un cesso atomico sono frequenti''.
 
Riga 136:
== Tassonomia in base al comportamento (dopo l'Erasmus) ==
 
E'noto che l'Erasmus éè un'esperienza che cambia la vita: una volta averlo fatto, non si é più gli stessi di prima! E'risaputo poi che solo lo 0,021% degli studenti in Erasmus éè contento di tornare a casa.
 
Gli ex studenti Erasmus rientrano tutti in (almeno) una delle seguenti categorie:
Riga 147:
 
===Il negatore===
Rifiuta categoricamente l'idea che l'Erasmus sia finito. Non fa che parlare dell'Erasmus, della gente che ha conosciuto in Erasmus, di cio che ha fatto in Erasmus e dell'università nel luogo in cui éè stato in Erasmus. Di conseguenza pian piano i suoi amici lo allontanano: e più lui resta solo più pensa all'Erasmus. Si apre così un circolo vizioso che spesso porta il soggetto in questione a perdere ogni contatto con la realtà e ad abbandonare l'università.
 
===Senior Member Erasmus===
Riga 154:
 
===Il cervello in fuga===
Colui (un secchione, un sinistrato o più di frequente entrambe le cose) che dopo l'Erasmus decide di fare l'università all'estero. Caratteristica comune dei cervelli in fuga éè che, pur non avendo alcuna intenzione di tornare in Italia, si preoccupano delle vicende italiane più degli italiani. I più fortunati vivono di borse di studio e di comparsate su [[Report]].
 
== Note ==
0

contributi