Strage di Gioia Tauro: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Creata pagina con '{{Riquadro |classe=radius |larghezza=95% |colore-sfondo=silver |colore-testo=black |colore-bordo=gold |spessore-bordo=3px |stile-riquadro=font-size: 100%; padding: 3px; |testo...')
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
* scontro con mezzo pesante (un [[Apecar]]) in transito sui binari ((12%)
* testacoda riuscito in parte (9%)
* tentativo di "[[Francesco Schettino|inchino]]" andato a puttane (8%)
* manovra eseguita a [[cazzo]] (4%)
* manovra eseguita a [[cazzo|minchia]] (2%)
Riga 41:
[[File:moti di Reggio Calabria 1970.jpg|left|thumb|480px|Gli abitanti di [[Reggio Calabria]] accolsero pacatamente la scelta del governo di porre [[Catanzaro]] a capoluogo della [[Calabria]].]]
[[File:Ciccio Franco nei moti di Reggio.jpg|right|thumb|320px|Il [[Sindacato|sindacalista]] Francesco ''"Ciccio"'' Franco si mostra in disaccordo con le scelte del [[governo]].]]
Nell'[[estate]] del 1970 la parte meridionale della regione era in balia della rivolta di [[Reggio Calabria]], causata dalla nomina di [[Catanzaro]] a [[capoluogo]] di [[regione]].
{{Quote|{{Dimensione|130%|Sono tutti ''chiacchiere e peperoncini''!!}}|Commento del sindaco di Reggio Calabria.}}
La rabbia di [[molti]] cittadini di Reggio sfociò nella proclamazione dello [[sciopero]] cittadino il [[13 luglio]]. La rivolta era coordinata da un "comitato d'azione" che raccoglieva esponenti del ''[[Movimento Sociale Italiano]]'', del ''Partito della Suppizzata'' e di ''Avanguardia Zafarani Cruschi'', a cui si unirono alcune frange estreme dei portuali di Villa San Giovanni. <br /> Il
[[15 luglio]] si arrivò all'occupazione della stazione, alla creazione di barricate e scontri con la [[polizia]] per le strade della [[città]]. In un clima da guerra civile gli agenti fecero ricorso ai lacrimogeni, per tutta risposta furono bersagliati da un fitto lancio di ''Pastapasta 'ncasciàta'', ''Curcùcicurcùci'', ''Patatepatate 'mpacchiuse'' e ''Pìpipìpi chìni''. <br /> Ovviamente, tutto il ''bailamme'' era orchestrato nell'ombra dalla [['Ndranghetandrangheta]] che, per il fatto contestato, vedeva sfumare grasse occasioni di guadagno. Da un'inchiesta della procura di Reggio Calabria, conclusasi nel [[1994]], emergono relazioni tra [[Stefano Delle Chiaie]] (fondatore di [[Avanguardia Nazionale]]), i [[servizi segreti]], le [[Nuovo ordine mondiale|logge massoniche]] e la mafia calabrese (in affari col [[Rotary Club]]). Alcuni membri delle 'ndrine sarebbero stati coinvolti nel cosiddetto [[Golpe Borghese]]. Il pentito [[Giacomo Lauro]] parla di un incontro nell'estate del 1970 tra i capibastone dei De Stefano, [[Junio Valerio Borghese]] e la [[CIA]]<ref>non è che voglio mettercela per forza, quando si farà l'articolo sul [[Golpe Borghese]] sarà spiegato chiaramente</ref>. Da tutto questo resta fuori la [[Lobbylobby ebraica]], ma solo perché (nel momento in cui si scrive l'articolo) ricorre il [[Giorno della memoria]], e non sarebbe delicato. <br /> Secondo il rapporto della procura, è riconducibile alla 'ndrangheta e alla [[Destra]] eversiva anche l'attentato al treno che deragliò il 22 luglio, nonché l'estinzione del [[Muflone|muflone della Sila]] e la [[Imprevisto|miracolosa gravidanza inattesa]] della [[moglie]] del Sindaco di [[Cosenza]].
 
== La strage ==