Storia d'Israele: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 151.27.60.136 (discussione), riportata alla versione precedente di Roberto eu mesmo
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 151.27.60.136 (discussione), riportata alla versione precedente di Roberto eu mesmo)
Riga 207:
[[File:Soldato in sicilia.jpg|left|thumb|250px|Un pastore palestinese mostra a un soldato israeliano la strada per quel paese.]]
 
Forse per reazione al passato recente, Israele fu in principio uno stato [[socialismo|socialista]], tanto che la maggior parte degli abitanti votava per i laburisti e viveva in promiscuità con le capre nei [[kibbutz]], come gli antichi abitanti del regno di Giuda. Essendo uno stato sotto [[assedio]], fu istituita subito la coscrizione obbligatoria, anche di donne, bambini e cani - i celebri ''cani da guerra'' che, imbottiti di plastico, venivano fatti esplodere a distanza nelle case degli arabi. Tanto per farsi le ossa, il nuovo esercito si addestrò dal vivo radendo al suolo un paio di campi profughi palestinesi a caso.
 
=== La Guerra di Suez ===
[[File:Sacco in testa.jpg|right|thumb|100px|Agente del Mossad.]]
Line 229 ⟶ 230:
Dopo aver restituito il biblico Sinai all'Egitto, per ricompensarsi, nel 1982, Israele invase invece il Libano, dove una sanguinosa guerra civile tra cristiani e [[musulmano|musulmani]] aveva avuto come conseguenza dei lanci di [[petardo|petardi]] oltre la frontiera israeliana e l'intensificarsi del [[terrorismo]] palestinese contro Israele. Così Israele, che non c'entrava niente, occupò il sud del Libano, si gustò lo spettacolo della liquidazione dei campi palestinesi di Sabbra Cadabra e Chatillon ad opera dei cristiani maroniti libanesi e rimase lì per i vent'anni seguenti, per sicurezza.
 
Nel frattempo seguitava la lotta armata nei territori palestinesi occupati: i terroristi facevano esplodere una bomba in una [[pizzeria]] di Tel Aviv (cinquanta morti), gli israeliani macellavano a caso cinquemila palestinesi, secondo l'ordine “cento palestinesi per un israeliano”.
 
 
=== Gli accordi di pace di Oslo ===
578

contributi