Storia d'Israele: differenze tra le versioni

m
Bot: aggiunta wikilink anno
m (Ha protetto "Storia d'Israele": Edit war (‎[edit=autoconfirmed] (scadenza: 16:48, lug 5, 2013 (UTC)) ‎[move=autoconfirmed] (scadenza: 16:48, lug 5, 2013 (UTC))))
m (Bot: aggiunta wikilink anno)
Riga 222:
Approfittando di una festa ebraica (lo Yommi Kippur) in cui gli ebrei non potevano neanche ascoltare la [[radio]], perché avrebbero dovuto accenderla, siriani ed egiziani attaccarono Israele di sorpresa, arrivando con i carri fin dentro i salotti degli ebrei, trovandoli intenti a guardare nel vuoto. La paura fu grande e l'allora premier ''Golda Meir'' rischiò di essere lapidata sotto il muro del pianto per essersi fatta trovare impreparata. Era successo che qualche stronzo di guardiano la sera prima della festa si era ubriacato e non si era accorto che un ladro ebreo-francese, non sapendo cosa fosse, aveva rubato l'Arca per fare un regalo alla [[moglie]]. Quando infine l'Arca venne ritrovata (nella sua camera da letto), gli ebrei smisero di sbattere la testa contro il Muro del pianto e l'esercito israeliano ricominciò subito a picchiare arrivando per la terza volta in diciassette anni sul canale di Suez, minacciando di marciare sul [[Cairo]], e alle porte di Damasco, tanto che si dice che l'avanguardia israeliana ne avesse visti i citofoni.
 
Dopo estenuanti trattative diplomatiche tenute al chilometro 101 di un tratturo per capre la guerra si concluse con un nulla di fatto. Il risultato fu che Israele, dopo venticinque anni, svoltò a [[destra]] con Begin “The right” mentre l'Egitto, qualche [[anno]] dopo, nel '79, si convinse infine che forse era meglio fare pace, prima che li obbligassero tutti a mangiare kasher. Era il 1973 d.E.i.G.
 
In quel periodo i terroristi anonimi sardo-palestinesi sequestrarono, al fine di sterminarli, più ebrei possibili alle olimpiadi di [[Monaco]] e a Entrebbe (Uganda) ma, non essendo riusciti a entrare, vennero uccisi sul posto o più tardi a domicilio dal Mossad, che non li poteva soffrire.
0

contributi