Storia: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 2.236.112.15 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 2.236.112.15 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc)
Riga 4:
{{Cit2|Se, vabbò. Allora io mò dico che la politica è una scienza.|[[Niccolò Machiavelli]] su Vico}}
{{Cit2|Per me la storia... Ma che parlo a fare, non mi ha mai capito nessuno...|[[Hegel]] su storia}}
{{Cit2|Pimpami la Storia!|[[CapaRezza]] supplicando [[Nonciclopedia]]}}
[[File:Fidel Castro baseball.jpg|thumb|right|300px|[[Fidel Castro|Lui]] è stato assolto dalla storia, perché la storia ama il baseball.]]
La '''storia''' (dal [[Greco]] ''ἱστορία'' ovvero ''[[Onorevole Nullazzo|Ispeziò, ispeziò!]]'') è quella {{citnec|scienza}} che studia il [[passato]], il [[presente]] e il [[futuro]] dell'[[uomo]]. È anche una disciplina scolastica: essa viene studiata a partire dalla [[scuola elementare]], ripresa nella [[scuola media]] e molto più approfondita nelle scuole superiori. Tuttavia uno studente di scuola superiore continuerà sempre a conoscere la storia secondo il programma delle scuole elementari, che può essere schematizzato più o meno così: [[Adamo]] ed [[Eva]], la scoperta del [[fuoco]], del camino elettrico e del campo telefonico, i [[Babilonesi]], le [[Piramidi]], la [[porpora]] dei [[Fenici]], [[Cesare]], [[Gesù]], la caduta dell'[[Impero Romano]] (non c'è nessun accenno di distinzione tra quello [[Impero romano d'Occidente|d'Occidente]] e quello [[Impero romano d'Oriente|d'Oriente]]), il vuoto totale fino a [[Hitler]], [[Mussolini]] e la [[bomba atomica]], fine della storia.
578

contributi