Storia: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  12 anni fa
m
Bot: Correzioni accenti
m (Bot: Correzioni accenti)
Riga 39:
L'[[Illuminismo]] fu il primo ipocrita tentativo di sbandierare libertà e illusioni simili seduti a un sontuoso tavolino di una sontuosa casa [[borghese]]. Tutto l'Illuminismo può essere riassunto facilmente attraverso questo dialogo:
 
{{Dialogo|[[Voltaire]]|Non sono d'accordo con quello che dici ma darei la vita perchèperché tu possa esprimere le tue idee.|Partigiano|Sì, ma come la mettiamo col [[fascismo]]? O col [[nazismo]]?|Voltaire|Eh?|Partigiano|Lascia stare...}}
[[File:Bluesbrothers.jpg|thumb|left|230px|[[Hitler]] e [[Mussolini]] ai tempi della loro bella amicizia.]]
=== Storia contemporanea ===
 
Dal punto di vista culturale la Storia contemporanea si apre con il [[Romanticismo]] che, a detta di tutti, è un modo più intellettuale di intendere un fastidioso sentimentalismo che risulta ancora più fastidioso di quanto non lo sia già proprio perchèperché è intellettuale. Non meno fastidiosa è l'invenzione della [[psicoanalisi]] da parte di [[Sigmund Freud]], tizio che si è fermato alla [[fase anale]] della crescita.<br />
Dal punto di vista politico e militare abbiamo la [[giostra]] degli avvenimenti. [[Guerre di indipendenza]], [[guerre mondiali]] e guerre di guerriglia hanno costituito il teatrino della carneficina umana. Ma per evitare di diventare troppo moralisti e pieni di pietismo, eccovi una [[barzelletta]] cattiva sugli [[ebrei]]:
 
0

contributi