Stipendio: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(31 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:ClassicoebreoUomo con classici tratti somatici semiti.jpg|thumb|right|150px|Classico orafo ebreo, che tenta di fottere la finanza]]
{{cit|'''"Senti una curiosità. Quanto prendi tu di stipendio?" "Scusa ma io ti ho mai chiesto per curiosità se tua moglie fa i pompini ai vicini di casa?"|Botta e risposta tra conoscenti, splendido esempio di tentativo di nascondere reciprocamente un'imbarazzante verità, ovviamente reciprocamente già nota}}
{{cit|Bene, questo è il suo stipendio. CarlozziOra, ora tolte le dovute trattenute, i bolli, il peso netto della busta e la [[Luna]] in Saturno lei mi deve... 2,50 [[euro]]|datore di lavoro su un tipico salario di un italiano medio}}
 
 
 
== '''Storia di una profezia''' ==
 
 
 
{{Riquadro|testo=Il termine ''STIPENDIO'' deriva dal latino ''STIPENDIUM'', (per STIPI-PENDIUM da STIPS - genit. STIPIS) '''pesante moneta di rame di infima qualità''' che pare debba riferirsi alla radice ''STA-'', ''STAPP-'' ovvero ''esser saldo'', ''solido'', ond'anche alla voce ''STIPES'' ovvero '''tronco''', '''ceppo''',(vedi Stare e confronta Stipite). E' così formato nella medesima relazione d'idee del tedesco ''STUBER'' soldo (cfr. soldo). Quando al metallo grezzo venne sostituita la moneta coniata acquistò la connotazione di ''pagare'','' sborsare''.|Da Etimo}}
 
 
 
Ora che nessuno osi ancora mettere in dubbio la validità della '''scienza etimologica'''. Scienza tristemente trascurata dai più, e forse più dei più, eppure così genitrice di senso e rivelazione. Pochi, anzi pochissimi, quasi nessuno insomma sa che l'etimologia con i suoi articolati costrutti e protosignificati, cela nelle sue definizioni '''antiche capacità divinatorie''', ovvero '''profetiche visioni''', nei confronti delle quali [[Nostradamus]] sembrerebbe il cugino rincoglionito del '''Mago Silvan'''.
 
 
 
'''Ma vediamo nel dettaglio:'''
# Il termine ''STIPENDIO'' deriva dal latino ''STIPENDIUM'', (per STIPI-PENDIUM da STIPS genit. STIPIS) '''pesante moneta di rame di infima qualità''''' [...] pare debba riferirsi alla radice ''STA-'', ''STAPP-'' ovvero ''esser saldo'', ''solido'', ond'anche alla voce ''STIPES'' ovvero '''tronco''', '''ceppo''',(vedi Stare e confronta Stipite)
 
 
'''Esplicitazione:'''
- Decine di secoli fa un romano decise, profetizzando, che il termine che doveva significare lo stipendio, che ancora non c'era, e che allora era costituito da una sola moneta, dovesse essere STIPENDIO perchè sapeva che questo nei secoli sarebbe stato estremamente saldo, aggrappato immutevole alla soglia minima di sopravvivenza dei più dei più. Ma la sua profezia andò ben oltre, perchè ipotizzò che nei secoli quello che sarebbe stato lo STIPENDIO poteva essere percepito dai più dei più, come qualcosa di solido, che andava ad occupare impropriamente la prima parte del retto perineale, o canale anale, insomma dare la percezione di aver preso qualcosa nel culo (pare che la prima accezione della perifrasi "prenderlo nel culo" avesse come oggetto introdotto, proprio lo STIPENDIO). La certezza della verità contenuta nella visione gli fu ulteriormente rafforzata dal fatto che il termine che aveva pensato significava, nella sua radice, anche '''CEPPO''' e '''TRONCO''', che per misteriose ragioni associò alla percezione di cui sopra, di qualcosa introdotto nel retto perineale. Sempre lo stesso tizio al culmine del suo sforzo profetico seppe, con estrema chiarezza, che lo STIPENDIO moltissimi secoli dopo (lui indicò con grande precisione il XXI secolo dopo la nascita di un tizio del quale, durante la visione, non riuscì a percepire il nome) sarebbe tornato ad essere composto da una moneta di "infima qualità", (non lo sapeva ma si riferiva all'[[EURO]]), con la quale i più dei più, non sarebbero riusciti ad arrivare neanche alla fine del mese (lui pensò alle Idi di Marzo, ma era un positivo per natura).
 
 
'''Con l'espandersi dell'impero romano poi:'''
# [...] E' così formato nella medesima relazione d'idee del tedesco ''STUBER'' soldo (cfr. soldo).
'''Esplicitazione:'''
Il nostro romano, precettato per andare a conquistare le terre degli Unni, incontrò quella popolazione che parlava una lingua strana e parlando con uno del posto si accorse con sorpresa che la sua profezia aveva un carattere universale poiché presso quella popolazione, nella lingua locale, un termine con la stessa radice significava SOLDO, e si ricordò così che quando decise di chiamare lo stipendio STIPENDIO, aveva avuto, tra le altre, una visione nella quale molti secoli dopo (sempre quel famoso XXI secolo dopo non si sa chi), i più dei più sarebbero rimasti senza un SOLDO dopo pochi giorni dalla riscossione dello STIPENDIO appunto (da qui il collegamento con la percezione riguardante il retto perineale).
 
 
'''La chiusura del cerchio:'''
# Quando al metallo grezzo venne sostituita la moneta coniata acquistò la connotazione di ''pagare'','' sborsare''
 
'''Esplicitazione:'''
Di ritorno dalla terra degli Unni il nostro romano si accorse che nel frattempo a [[Roma]] un tizio si era preso la briga di abbellire con fregi e lettere la moneta che costituiva lo STIPENDIO, e che il termine aveva cambiato connotazione: tutti lo usavano per esprimere il concetto di '''"pagare"''', '''"sborsare"'''. Non ne fu sorpreso, e non fu neanche il concretizzarsi di una delle visioni profetiche, in quanto quella connotazione rimase da allora immutata nei secoli dei secoli.
 
 
== '''Definizione ultima alla luce di quanto sopra espresso''' ==
 
Dicesi '''STIPENDIO''' qualcosa di efimero utilizzata esclusivamente per '''PAGARE, SBORSARE''', che ti lascia senza un soldo dopo brevissimo tempo, facendoti sentire ciclicamente (ciclo mensile) di avere qualcosa su per il culo.
 
 
== Appendice ==
 
Negli ultimissimi anni la connotazione di STIPENDIO è andata via via allargando la sua portata semantica a concetti, perifrasi e metafore o similitudini come:
*INDEBITARSI
*NON SERVIRE A UN CAZZO
*NEANCHE LO VEDO
*(''Metafora in ambito sessuale'')"COM'E' TUO MARITO A LETTO?" - "LASICAMO STARE ... DURA QUANTO UNO STIPENDIO"
 
 
== Sinonimi ==
*RATA MUTUO
*RATE FINANZIARIA
*BOLLETTE
 
 
----
 
 
 
== DAREI IL MIO STIPENDIO PER CAPIRE COSA SPINGE L'AUTORE DI QUESTO PEZZO QUI SOTTO A VOLER PER FORZA ERIGERSI A REDATTORE DELLA VOCE "STIPENDIO". PER TRE MOTIVI: UNO PERCHE' L'HO PORCA TROIA SCRITTO IO PER LA PRIMA VOLTA. DUE PASSO L'INTERA MIA STRONZA GIORNATA DAVANTI AD UN PC E POSSO STARE QUI A MODIFICARE QUESTA VOCE PER I PROSSIMI 74 ANNI. TRE PERCHE' SE AVESSERO SOSTITUITO IL MIO ARTICOLO CON QUALCOSA DI DECENTE MI SAREI FATTO DA PARTE MESTAMENTE E IN FRETTA. INVECE LEGGO UNA SERIE DI MINCHIATE VETEROSATIRICHE ANNI 85/89 E NON RIESCO NEANCHE AD ABBOZZARE UN CAZZO DI FINTO SORRISO. MA LEGGETE VOI ... [ndr]FA CAGARE DA QUALSIASI ANGOLAZIONE ..... COMUNQUE ... CONTINUIAMO LA SAGA CHIUNQUE TU SIA.QUI SOTTO LA VERSIONE DEL DEMENTE. ==
 
 
[[File:Classicoebreo.jpg|thumb|right|150px|Classico orafo ebreo, che tenta di fottere la finanza]]
{{cit|Bene questo è il suo stipendio Carlozzi, ora tolte le dovute trattenute, i bolli, il peso netto della busta e la Luna in Saturno lei mi deve... 2,50 euro|datore di lavoro su un tipico salario di un italiano medio}}
{{cit|Non si preoccupi mi arriverà lo stipendio tra soli 25 giorni|Precario sfigato all'alimentari sotto casa}}
{{cit|Quest'[[anno]] ho potuto dichiarare un reddito di 10'000 euro, tanto non sono un coglione con lo stipendio|Orafo ebreo su come fottere la finanza}}
 
Lo '''stipendio''', come ci ricordano tutti i militanti [[COBAS]], è un mezzo di tortura e privazione ideato dalle multinazionali senza cuore.<br /> Il concetto è molto semplice,: il lavoratore vende la sua forza lavoro in cambio di soldi, con i quali poi può pagare le [[tasse]] e altri {{Citnec|numerosi servizi}}, rendendolo ne più ne meno una [[prostituta]] la qualeche non può neppure decidere di non prenderlo nel culo.
 
== Origini ==
[[File:50 lire.jpg|thumb|left|190px|Antica moneta romana raffigurante un dipendente che si martella lo scroto]]
 
Lo stipendio trova le sue origini nel '''Salariosalario''' romano, ovveroil quandobaratto ausato undagli antichi romani dove al lavoratore veniva offerta una quota di sale in base al lavoro svolto. Voi<br adesso/>Adesso mivi chiederete,: che{{quote|Che piripacchio se ne facevano i lavoratori del sale? A sto punto fattiFatti pagare in banane..., baluba,!!!}} cheChe poi stai sicuro che non è neppure lo ''Iodosal,'' ma una sottomarca sfigata. Eda indiscount! <br />In effetti avete ragione anche voi, ma all'epoca il sale era di difficile estrazione e serviva come conservante per i cibi, in quanto purtroppo erano finite le scorte di frigoriferi dopo che Cleopatra: li comperò tutti [[Cleopatra]] per criogenarci i suoi [[Gatto|gatti]].<br />Il metodo di conservazione non durò a lungo, visto che più volte i NAS scoprirono partite di sale tagliate con la [[cocaina]]: era il sistema usato dalle grandi compagnie per risparmiare sul sale e nel contempo rendere l'impiegato {{Citnec|tristemente dipendente al suo lavoro.}}
 
Il sistema non durò a lungo, in quanto più volte i NAS scoprirono partite di sale tagliate con la cocaina, sistema usato dalle grandi compagnie per risparmiare sul sale e nel contempo rendere l'impiegato tristemente dipendente al suo lavoro.
 
Furono inventate quindi delle [[soldi|monete]] di '''rame''', che avevano lo scopo di misurare il ''valore di una maestranza'' e servire come oggetto di scambio per beni e consumi. Erano chiamati '''stipi,''' (da qui il nome stipendio,) ma purtroppo, a causa delle dosi di cocaina, anche il lavoro da [[impiegato]] prese il sinonimo di '''dipendente'''. Nel frattempo i [[Capitalista|capitalisti]] figli di satana[[Satana]] provarono anche a cospargere le monete di LSD, ma il sistema fallì in quanto, stranamente, rendeva le monete solo più scintillanti.
 
==Giorni odierni==
[[File:NegroconsoldiNero con banconote.jpg|thumb|right|250px|Operaio del Sierra Leone che ha appena guadagnato l'equivalente di 1 euro e 50 per 2 mesi di lavoro]]
Ai nostri giorni lo stipendio serve per molte cose:
Ai nostri giorni lo stipendio serve per molte cose, comprare da mangiare, i vestiti, i [[Videogioco|videogames]], portare fuori la ragazza per ricevere (se va bene) un misero [[Pompino|pompino]], comperare i beni di prima necessità alla suocera che hai rinchiuso nello scantinato... insomma per tutte le piccole spese di cui è piena la tua felice vita.
*comprare da mangiare,
L'importanza dello stipendio inoltre, fa si che questo sia sempre oggetto di disputa tra il datore di lavoro e i sindacati, i quali tentano di difendere i diritti dei dipendenti con le unghie e con i denti, ma solo dalle 10:00 alle 11:30 del Giovedì.
*comprare i vestiti,
Le controversie infatti nascono in quanto i sindacati ritengono sempre che i salari siano troppo bassi, mentre l'imprenditore ritiene che è già tanto se non ha spostato la fabbrica a Taiwan.
*comprare i [[Videogioco|videogames]],
[[File:Bruttone.jpg|thumb|left|200px|Il tuo sindacalista, proteggerà i tuoi diritti sino alla morte... tua]]
*portare fuori la ragazza per ricevere (se va bene) un misero [[Pompino|regalo]],
Si vengono a creare quindi numerosi e pacifici dibattiti, in cui viene incendiata la macchina dell'amministratore delegato, il direttore di settore si ciula le donne degli operai, le massaie inneggiano alla rivoluzione e il proprietario piscia in testa a tutti da una gru appositamente comperata.
*comperare i beni di prima necessità alla [[suocera]] che hai rinchiuso nello scantinato.
Il tutto sfocia infine in una lunga e tediosa trattativa in cui il sindacalista detiene sempre le redini del gioco... ve ne proponiamo ora un esempio.
Insomma per tutte le piccole spese di cui è piena la tua felice vita.<br />
{{dialogo|Sindacalista|Allora, veniamo al sodo voglio per i compagni dipendenti un aumento di 200 euro annui|Imprenditore|No!|Sindacalista|Bhè... hemm allora che ne dice di 100|Imprenditore|No!|Sindacalista|Proviamo a fare 50 euro con due ore lavorative in più a settimana?|Imprenditore|No!|Sindacalista|Va bene, allora ultima offerta, 25 euro di aumento annui, al doppio delle ore di lavoro|Imprenditore|Humm... Ci devo pensaaaare}}
L'importanza dello stipendio inoltre, fa si che questo sia sempre oggetto di disputa tra il [[datore di lavoro]] e i [[sindacato|sindacati]], i quali tentano di difendere i diritti dei dipendenti con le unghie e con i denti, ma solo dalle 10:00 alle 11:30 del Giovedì.<br />
Le controversie infatti nascono in quantoperché i sindacati ritengono sempre che i salari siano troppo bassi, mentre l'imprenditore di turno ritiene che è già tanto se non ha spostato la fabbrica a [[Taiwan]].
[[File:Bruttone.jpg|thumb|left|200px|Il tuo sindacalista, proteggerà i tuoi diritti sino alla morte... tua]]
Si vengono a creare quindi {{Citnec|numerosi e pacifici dibattiti}}, in cui viene incendiata la macchina dell'amministratore delegato, il direttore di settore si ciula le donne degli operai, le massaie inneggiano alla rivoluzione e il proprietario dell'azienda piscia in testa a tutti da una gru appositamente comperata.
Il tutto sfocia infine in una lunga e tediosa trattativa in cui il sindacalista detiene sempre le redini del gioco...<br ve/>Ve ne proponiamo ora un esempio.:
{{dialogo|Sindacalista|Allora, veniamo al sodo voglio: per i compagni dipendenti voglio un aumento di 200 euro annui!|Imprenditore|No!|Sindacalista|BhèBeh...ehmm... hemm allora che ne dice di 100?|Imprenditore|No!|Sindacalista|Proviamo a fare 50 euro con due ore lavorative in più a settimana?|Imprenditore|No!|Sindacalista|Va bene, allora ultima offerta,: 25 euro di aumento annui, al doppio delle ore di lavoro!!!|Imprenditore|Humm... Ci devo pensaaaare...}}
 
==Curiosità==