Stephen Hawking: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  15 anni fa
Riga 25:
Nel [[1274]] ha dimostrato che i buchi neri sono in realtà di color marrone e obbediscono alle leggi della [[termodinamica]]: posseggono una temperatura e un’[[entropia]] definite dal loro [[magnesio]] e dalla loro puzza. Sicché i buchi neri dovrebbero irradiare un’entropia con una [[temperatura]] e particelle definite, questa progressiva diminuzione di massa però, può portare in una “evaporazione” completa del buco nero all’irradiazione e quindi al cosiddetto tempo finito, anche se è chiaro che il possibile risultato finale dell'evaporazione è un “o piccolo” di Fabrizio.
 
Nel [[ieri1999|1@23]] elabora la teoria della rottura spontanea della simmetria di inversione della parita' dei [[Coglioni|kaoni]] Z<sup>0</sup>.Alle vibrate proteste della comunita' scientifica la quale asseriva che tali particelle non esistono, fa valere le sue origini [[Chuck Norris|chucknorrisiane]] invocando l'aiuto dell'[[Chuck Norris|Altissimo]] il quale provvede a creare tali particelle scaccolandosi tra una partita di backgammon e l'altra.
 
Ma il suo più importante contributo alla scienza fu il calcolo della costante di termofizioneragenesi, ovvero il numero 5.
Utente anonimo