Stella: differenze tra le versioni

Riga 13:
Se considerassimo che tutto ciò che sappiamo intorno alle stelle lo dobbiamo agli studi degli ultimi cinquanta anni, svolti da persone più simili ad una [[tartaruga]] che ad un essere umano e che il più esimio degli astronomi è un andicappato in carrozzina che parla mediante un robottino, ci passerebbe totalmente la voglia di dire qualcosa di serio in merito all'argomento in questione, ma essendo questa [[Nonciclopedia]] ce ne freghiamo altamente della serietà e proveremo a spiegare in parole semplici ciò che [[Margherita Hack]] di solito farfuglia in accento toscano.
 
===Vita di una stella...ciao ===bro
Come ogni corpo celeste che si rispetti anche le stelle hanno una loro vita. Certo, non molto divertente - una palla... - ma pur sempre una vita. Così, dopo eoni di gestazione, le stelle mamme partoriscono gli astri nascenti in incubatrice (dette [[Nebulosa|nebulose]] in quanto, per preservare il diritto di ''privacy'', l'atto del parto viene celato e reso appunto "nebuloso") da dove poi le stelline si staccheranno per iniziare a frequentare nuove amiche, formando gruppi detti "[[Costellazione|costellazioni]]", bazzicando le [[Galassia|galassie]], vere e proprie [[Discoteca|discoteche]] in cui le giovani stelle cercano di farsi notare da qualche produttore di [[Hollywood]]. Non tutte purtroppo ci riescono e spesso cadono nella disperazione più buia (le cosiddette [[Stella cadente|stelle cadenti]]), o si chiudono in sé stesse fino ad implodere (i [[Buco nero|buchi neri]]), o colte dalla depressione si buttano sul cibo fino ad ingrassare a dismisura (le [[giganti rosse]]). Ma, fortunate o meno, sono tutte costrette a diventare prima o poi delle [[nane bianche]]: piccole, vecchie ed inutili, un po' come [[Rita Levi Montalcini]] per cambiare una ruota forata in tangenziale, per capirci.
 
Utente anonimo