Stazione Spaziale MIR: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
==Storia==
Il progetto della MIR risale al [[1952]] quando, in piena [[Guerra Fredda]], [[Stalin]] decise di attuare il suo piano di distruzione del mondo. Il primo modulo inviato fu inviato nel [[1964]].
[[File:Morte Nera.jpg|thumb|left|Il relitto della MIR, esposto al Museo di Arte Moderna di Aldeeran.]]Già il primo modulo, equipaggiato con il motore di una [[Fiat Panda]], dette problemi: infatti l'astronauta capo, che si sapeva avere il quoziente intellettivo di un limone acerbo, rimase in orbita 85 giorni cercando il modulo a cui agganciarsi, ma senza comunicare alla centrale di comando le sue intenzioni. Capì tutto quando, messo da parte l'[[orgoglio]], chiese a [[Vladivostok]]: "Dove cazzo è il modulo Lenin-472 dove io mi devo agganciare?". Tornato sulla Terra, l'astronauta fu condannato a morte e di lui non si ha più memoria. Il secondo modulo, una modernissima espressione della tecnologia sovietica, fu lanciato direttamente nel [[1987]], a causa della scarsa disponibilità di fondi, assorbiti dalla Quinta Guerra Messenica, combattuta dall'[[URSS]] contro uno stato a caso della regione caucasica. Quando gli astronauti del modulo '''Fokker''' arrivarono sul modulo precedente, trovarono una situazione alquanto imbarazzante: bagni sporchi, lavabi otturati e una bottiglia di latte scaduto da venticinque anni. Anche loro furono condannatocondannati a morte.
 
==Le spedizioni successive e l'incidente del 11/9/01==