Statistica: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
Nel suo trattato "I 100 modi di cuocere il pollo" dice infatti: "Fin dall'antichità gli scienziati dei call center hanno sostenuto che l'uomo sia mortale, e che ognuno prima o poi crepi, senza eccezioni. Ecco, noi invece sappiamo che l'uomo, superata la soglia d'età dei cent'anni, non muore se non in casi eccezionali. Possiamo affermare questo con dati alla mano: sono infatti veramente pochi i casi di decesso dopo i cento anni.
Ecco che insorgono gli statistici della rinomata scuola "Ronald McDonald", sostenendo che anche se pochi, i decessi sono il 100% dei casi: Bubbole (termine tardo romano per dire "cazzate immani"), è noto come le statistiche siano errate; se io mangio un pollo e Santa Teresa nessuno abbiamo mangiato il 50% del pollo a testa; non è che [[Berlusconi]] e [[Burzum]] hanno i capelli a caschetto, uno è calvo e l'altro è [..]" qui il testo è corrotto.
 
== La Statistica Moderna ==
Nonostante i metodi per produrre [[cazzate|statistiche]] sono stati sin dall'antichità molto complessi, un grande apporto a questa scienza è stato dato dal grande mago venditore di terni [[L]], il quale ha dimostrato come non importa che i numeri siano fondati su dati reali, l'importante è che il risultato vada a favore di chi ha <s>sganciato i soldi</s> finanziato la ricerca. Comunque, nessun'altro dopo la morte di L è riuscito ad eguagliarlo nell'arte di inventare numeri a cazzo di cane, anche se i lavori in questo senso stanno progredendo, a giudicare dalle ''statistiche'' delle ultime elezioni.
 
== Voci che ci azzeccano qualcosa ==
0

contributi