Starbucks: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  9 anni fa
m
Bot: Correzioni accenti
m (Bot: Correzioni accenti)
Riga 21:
=== Fase 4: "Consumazione" ===
 
Questa è la fase cruciale del rituale, quella in cui non interessa se il cliente è in compagnia della sua dolce metà, della sua famiglia o di tutti i suoi amici, perchèperché egli comincerà la sua relazione esclusiva con il Frappuccino che ha appena comprato. Lo fotograferà da ogni angolazione possibile, lo posterà su tutti i profili di tutti i social network a cui è iscritto dopo aver passato almeno tre quarti d'ora a cambiare e modificare la foto con filtri e altri artifici di dubbio gusto. Nel migliore dei casi si farà anche qualche foto con la bevanda in mano, in bocca, sulle gambe o al cesso. Nel peggiore, farà la foto con anche tutto lo staff del locale tranne il povero malcapitato che la prima volta gli aveva scritto il nome sbagliato sul bicchiere e quindi aveva dovuto buttare tutto e rifarlo. Sì, perché la cosa fondamentale di questo prodotto, non è che sia buono, commestibile o saziante, ma che ci sia il proprio nome sopra. È di vitale importanza. Anzi, è l'unica cosa che conta. Dopotutto, lo devi fotografare, non bere.
 
=== Fase 5: Uscita ===
 
Dopo tutto il tempo perso a fotografare, postare e navigare, la bevanda calda ordinata è diventata gelida e imbevibile (questo perchèperché nessuno si attenta mai a sorseggiarla prima di almeno un'ora buona, a causa del fatto che cappuccini e brodaglie varie sono sempre così bollenti da sembrare lava appena raccolta) quindi al cliente non resta che buttare il cartoccio e lasciare il locale soddisfatto di aver usato il proprio tempo in modo intelligente.
 
 
0

contributi