Star Wars Turco: differenze tra le versioni

m (Bot: Aggiunta template Portali. Aggiungo: Cinema.)
Riga 69:
 
Tralasciando però queste amenità il Créme de la Créme è rappresentato dalle comparse, che forse per [[coglione|stile di vita]], non appariranno mai senza costume. E se appaiono è perché non c'era abbastanza personale per tutti i personaggi. A quanto risulta queste controfigure sono solo in grado di parlare Turco e gridare come [[gatto|gatti scorticati]] nelle scene di combattimento. Notare che tra questi appaiono pure un paio di [[donne]] - le uniche e sole - che sono anche delle [[figa|mezze-fighe]], mezze perché una nella trama una quasi schiatta subito, e l'altra è un inganno. Ciò denota le pacate [[idea|idee]] del regista sul gentilsesso. Per ultima cosa i rumoristi, che probabilmente sono dei [[bambino|marmocchi]] retribuiti a suon di gelati.
 
=={{citnec|Colonna sonora}}==
Voi direte: in tutto questo popò di roba almeno le musiche sono originali e ben fatte, no? E invece no! Forse per mancanza di fondi, il regista ha incaricato i suoi rumoristi, nonchè forse una sua dipendente [[gnocca]], a sgraffignare alla LucasFilm, alla [[Disney]] e ad altre aziende cinematografiche una copia di qualche cassetta audio.
 
Non staremo quì a dire i metodi, ma vi lasciamo qualche indizio: gelato, lacrime, corda, [[preservativo]], muro, letto, coltello e chitarra.
 
Nello specifico sono state usate musiche di parecchi film [[spaghetti western|Western]] degli [[anni '80]], nonchè la colonna di [[Indiana Jones]], che appare ogni volta che l'eroe viene inquadrato. Tra le altre musiche abbiamo: [[Moonraker]], [[Flash Gordon]], [[Battlestar Galactica]], [[Ben Hur]], [[Silent Running]], [[Il pianeta delle scimmie]] e [[The Black Hole]] di [[Walt Disney]]. Non conosco la legge turca, ma non è illegale?
 
==Curiosità==
Utente anonimo