Square-Enix: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 4:
 
== Squaresoft ==
[[File:Nomura1.jpg|thumb|right|420px|Nomura, uno degli esponenti più importanti della Square-Enix, mentre ritira il il secondo [[Oscarrafone]] vinto da [[Kingdom Hearts]].]]Casa produttrice di videogiochi famosa principalmente per la saga di [[Final Fantasy (serie)|Final Fantasy]], ma anche per roba come █████████████████, ████████████ e ██████████████████.
 
=== La nascita ===
La Squaresoft agli albori era famosa per produrre {{s|<del>giochi di guida}}, {{s|giochi di lotta}} {{s|ed assorbenti}}</del> [[qualcosa]]. Purtroppo questo ''qualcosa'' non doveva vendere molto: un giorno, mandando l'addetto alleinfatti, puliziequando andò a prendere dalla cassaforte gli [[spiccioli]] per il [[caffè]], il capo, [[Hironobu Sakaguchi]], si accorse che erano finiti i soldi. Colpito dal dolore, disse: ''Faremo un ultimo gioco, un bel [[gioco di ruolo]] stavolta, poi chiudiamo baracca, eh''.
 
Il risultato di questa decisione si chiamò, poiché [[ultimo]] a essere creato dalla Squaresoft, e poiché [[fantasy]], [[Final Fantasy (videogioco)|Final Fantasy]]. Nessuno avrebbe immaginato il successo del gioco, né che dal quel momento i Final Fantasy sarebbero [[cosi che escono dalle fottute pareti|usciti dalle fottute pareti]].
 
=== Il successo ===
Risollevatasi dal baratro grazie alla {{s|<del>botta di culo}}</del> successo di [[Final Fantasy (videogioco)|Final Fantasy]], la Squaresoft visse una sorta di epoca d'[[oro]], grazie anche ai [[messaggi subliminali]] contenuti nelle sue opere che spingevano i [[fun]] a comprare tutto ciò che essa producesse.
 
Risalgono a quel periodo titoli come '''{{s|<del>Erhgeitz}}</del> {{s|<del>Ergheiz}}</del> [[Ehrgeiz]]''', un rullacartoni celebre per la presenza dei personaggi di [[Final Fantasy VII]], e '''[[Xenogears]]''', il videogioco che costò loro una querela da parte di [[Nietzsche]] per plagio.
 
=== La crisi ===
Con il successo dei drammi giovanili di [[Final Fantasy VIII]], che aprì le porte della saga alle masse di adolescenti brufolosi, la Squaresoft decise di entrare in collaborazione con la casa editrice [[Harmony]]. Il lavoro congiunto delle due aziende diede vita a [[Final Fantasy X]].
 
Purtroppo, assieme al successo nel mondo dei giovani, arrivò una nuova crisi; la Squaresoft, dopo aver speso svariate migliaia di euro per l'acquisto di studios e allucinogeni necessari alla stesura della sceneggiatura, lanciò un film: [[Final Fantasy: The Spirits Within]]. Il [[funfan di Final Fantasy]] medio, che si aspettava spadate, [[seghe mentali]] e storie d'amore, rimase alquanto basito dalla trama fantascientifica ed ecologista. Come risultato, il suo [[cervello]] ignorò spontaneamente l'esistenza del film.
 
Nonostante il titolo riportasse [[Final Fantasy (serie)|Final Fantasy]] scritto in caratteri cubitali, gli incassi del film furono tali da ripagare soltanto le [[rizla]] utilizzate dallo staff.
 
=== La fusione ===
Dopo che cheSiccome non c'è due senza tre, la Squaresoft decise di giocare d'anticipo, e si fuse dunque con la ricca Enix, un po' per {{citnec|aumentare la reciproca qualità delle proprie serie}}, un po' per pararsi un po' le [[chiappe]] nel caso si tentasse nuovamente qualche cazzata.
 
== Enix ==