Sport: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di 88.38.119.233 (discussione), riportata alla versione precedente di The morrison
m (Annullate le modifiche di 88.38.119.233 (discussione), riportata alla versione precedente di The morrison)
Riga 16:
 
== Storia ==
Il virus dello sport fu inventato nell'antica [[Grecia|Magna-Magna Gracia]] dove a [[jill cooperqualcuno]] venne la bella idea di inventare le [[Olimpiadi]]. Durante le Olimpiadi venivano messe in "pause" (con l'apposito pulsante) tutte le guerre in corso e tutti i conflitti venivano risolti da dei [[tizio|tizi]], chiamati atleti, che correvano nudi dentro a uno stadio sotto gli occhi di moltissima gente.
 
Le Olimpiadi produssero anche il [[porno]] come effetto collaterale (che venne però abolito nel [[Medioevo]], ma questa è un'altra storia). Altro effetto collaterale delle olimpiadi è l'invenzione dell'[[omosessualità]] quando gli atleti nudi negli spogliatoi furono colpiti da astinenza da [[sesso]] e quindi inventarono un surrogato per togliersi lo sfizio
 
Questi effetti benefici dello sport furono totalmente annullati durante il medioevo, quando lo sport più praticato divenne il lancio della fiaccola. Esso consisteva, in principio, nel lanciare la fiaccola olimpica verso una catasta di legno. Gli [[antichi]] però lo stimavano poco divertente e per aumentare il pathos e il godimento iniziarono a porre sopra la catasta un individuo denominato ''"eretico"''. Per scegliere queste persone che avrebbero avuto l’alto onore di emulare un pollo allo spiedo, i medioevali inventarono un altro giochino: l’''"Accusati che [[Dio]] ti Accusa"''. I protagonisti di questo gioco, solitamente ecclesiastici, avevano lo scopo di convincere il maggior numero di persone che un determinato individuo fosse più utile alla società arrostito, in quanto il medioevo era periodo di grandi carestie e siccità.
0

contributi