Specter: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{incostruzione}}
[[File:Spettri giocattolo.jpg|right|thumb|450px|Le temibili legioni di Hades.]]
{{Cit|Il mio nome in [[italiano]] è Eaco non Aiace, ve lo volete ficcare in testa sì o no?|Aiacos ci fornisce alcune delucidazioni sulla traslitterazione del suo nome.}}
Line 5 ⟶ 4:
{{Cit|Lady Pandora, mentre i santi di Atena stanno sterminando tutti gli specter, è proprio necessario che noi giganti infernali restiamo qui ad ascoltare 'sto frocetto che suona la [[lira]] invece di affrontarli?|Sempre il solito Radamantis, che non ha ancora capito che non è Pandora, ma [[Kurumada]] che vuole farli perdere a tutti i costi.}}
{{Cit|WOW! 108 Spettri, non vedo l'ora di vedere i totem delle loro armature.|Reazione di un [[fun]] all'inizio della saga di Aids.}}
{{Cit|[[Kurumada]]! Dannatodannato [[Bastardo|#@§^ç@*]£°]]! Avevi fretta di andare mangiarti i soldi al casinò?|Il solito [[fun]] di prima, rimasto un pochettino deluso dalla scarsezza di totem.}}
{{Cit|Ma come cazzoporco di storiaquel è?***! Come puttana Eva si fa a sputtanare un'idea tanto geniale?, Porcocon diuna quelstoriaccia ***!simile?|Sempre il solito [[fun]] alla fine dei capitoli Santuario e [[Inferno]].}}
 
Gli '''Specter''', o '''Spettri''' sono i terribili guerrieri dell'esercito di '''Hades''' o '''AIDS''' e appaiono in quell'opera magistrale conosciuta con il nome di [[Saint Seiya]]. Questi guerrieri infernali sono ben 108 e tutti fortissimi, il problema è che nonostante questo vengono tutti silurati a gruppi di cinque-sei per volta, senza dare il benché minimo contributo alla trama, che per altro verrà sviluppata talmente male da var sorgere ai [[fun]] diversi interrogtaivi sulle [[vuoto|reali capacità letterarie]] di [[Kurumada]]. Ogni Spettro possiede una stella d'appartenenza, che può essere del cielo o della terra, in linea di principio gli Spettri appartenenti al primo gruppo dovrebbero essere più forti di quelli del secondo, ma la cosa non viene minimamente sviluppata dall'Autore<ref>Come tante, troppe altre cose.</ref>. Per questo ed altri motivi, non riporteremo le stelle d'appartenenza dei vari Spettri, anche perché il loro nome varia a seconda di chi ha tradotto l'opera, infatti c'è gente che è riuscita a tradurre ''"solitudine"'' in ''"volpe"'' e questo dovrebbe puntualizzare la cosa.
 
== I tre giganti del mondo dei morti, detti anche ''"I Tre Capoccia"'' ==
[[File:Aiacos, Minos e Radamantis.jpg|right|thumb|500px|I tre Giganti convocati e costretti da Pandora per assistere ad un concerto d'arpa.]]
*'''Radamantis della Viverna:''' uno dei tre quadri dirigenti dell'[[inferno]], dotato di una tremenda [[voce]] gutturale simile a quella di [[Umberto Bossi]], trae i suoi immensi poteri dal suo immenso [[monociglio]]. È uno dei pochissimi personaggi in tutta la storia che tenta di usare il [[cervello]] o pianificare le battaglie. Purtroppo non è mai assecondato da Pandora, l'incapace direttrice generale del settore inferno. Siamo quasi ai livelli di Saori, il che è tutto dire. Il regno di Hades non brilla per meritocrazia, infatti ogni tentativo dello Spettro della Viverna di fare le cose con un minimo di intelligenza viene inesorabilmente stoppato dalla sua superiora. A dirla tutta Radamantis è un po' ingenuo: in un [[manga]]/[[anime]] dove la forza di volontà e l'insistenza può ogni cosa, che senso ha mettersi a fare piani o semplicemente agire usando il cervello?
 
Line 22 ⟶ 21:
*'''Valentino dell'Arpia:''' sottoposto lecchino di Radamantis, che egli ama rimproverare per essere disubbidiente e lento ad eseguire gli ordini di Pandora. Nel tempo libero ama fare le pulizie nei vari gironi infernali, arrivando anche a sistemare la sala del trono di Hades, gettando quel rifiuto umano di Seiya nel surgelatore infernale. Come ogni sottoposto di Radamantis arriva che sembra poter sterminare i bronzini con uno sbadiglio salvo poi venir fatto fuori da Seiya nonostante sia stato reso duro come un [[baccalà]] dalla permanenza nella ghiacciaia. Come molti Spettri, e molti altri personaggi in generale, anche lui ha qualche problema di autostima, del resto uno che ha un attacco che si chiama ''sweet chocolate'' come potrebbe non averne?
 
*'''Shilfield del Basilisco, Regina di Alraune e Gordon del Minotauro:''' tre Specter potentissimi. Oppure no. È un po' difficile capirlo, a dire il vero; durante la loro prima apparizione i tre riescono tranquillamente a tenere a bada contemporaneamente Shiryu, Shun e Hyoga. In seguito affronteranno il solo Shiryu, che li stenderà senza nemmeno impegnarsi troppo. Certo, prima il santo del dragone aveva un [[polso]] spezzato e mezza [[testa]] mozzata, ma roba del genere per lui è una gita al [[Luna Park]]. In realtà non sono i tre Spettri ad essere diventati più deboli; pare invece che il potere di Shiryu e dei suoi compagni bronzini sia cresciuto esponenzialmente una volta giunti agli inferi. O, più probabilmente, è cresciuta esponenzialmente la fretta dell'autore, che voleva chiudere il manga per andarsene in vacanza ad [[Ibiza]]. Gli verrà resa un po' di giustizia in [[Lost Canvas]], dove verranno ammazzatti da Doko della Bilancia, ma non prima di avere intrepreso ciascuno di loro un duro combattimento; forse gli unici decenti dell'intera opera. Ah, a proposito, Regina è un'uomo.
 
*'''Caronte di Acheronte:''' è un vecchio [[vampiro]] [[napoletano]] che traghetta le anime dei morti sul fiume Acheronte facendo tariffe da ladro sui biglietti e cantando scabrose canzoncine marinaresche. Dopo essersi fatto pagare il viaggio da Shun e Seiya con un medaglione in puro oro massiccio, cercherà di far scendere dalla nave Seiya a causa del suo comportamento maleducato nei confronti del conducente. Dopo un'inutile rissa, per evitare di finire tutti fuoribordo si deciderà per un combattimento sulla terra ferma al termine del quale Caronte ne risulta sconfitto. Completamente rimbambito dalle sberle prese, lo Spettro cadrà sulla sua nave andando alla deriva, risulta tutt'ora disperso.
Line 154 ⟶ 153:
 
== Curiosità e interrogativi ==
[[File:Cube schema armatura.jpg|right|thumb|350px|Solo noi di [[Nonciclopedia]] vi possiamo mostrare il totem dell'armatura di Cube di Dullahan, che non è mai apparso nel [[manga]], altro che progetti [[Wikia]] fatti da [[otaku]] brufolosi.]]
* Kurumanda descrive l'assalto di alcuni Spettri al Santuario, ok. Ma come si fa a mettere in scena una cosa simile senza neanche avere la più pallida idea di quanti e quali personaggi svolgeranno l'impresa? Perché altrimenti non si spiega come mai gli Spettri appaiono sempre diversi ad ogni vignetta e sempre in un numero indecifrabile.
* Durante un dialogo tra Radamantis e Zellos, quest'ultimo dice di aver fatto come dice lui e di aver inviato 10 Spettri al Santuario, ma alla fine questi Spettri sono 17, perché? È una bastardata di Zellos, oppure [[Kurumada]] ha deciso all'ultimo minuto che sarebbero stati 17?