Sony: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  9 anni fa
m (Bot: Correzioni accenti)
Riga 21:
== Un po' di storia ==
[[File:Prodotto_Sony_-_TR_55,_radio_tascabile.jpg|right|thumb|300px|Il TR-55: grazie a questo aggeggio, i giapponesi cominciarono ad ascoltarsi le dirette di [[baseball]] anche se erano al lavoro a fare gli [[straordinari]]: alla faccia tua, capufficio!]]
Nel [[1946]], due [[nerd]] in vacanza sulle coste di [[Nagasaki]], sentendosi particolarmente ispirati dall'aria frizzantina che spirava nel luogo, decisero di mettersi in affari fondando un'impresa. Fu così che, quello stesso anno a [[Tokyo]], l'[[ingegnere]] '''Masaru "''Wolowitz''" Ibuka''' e il fisico '''Akio "''Sheldon''" Morita''' stabilirono di sfondare nel settore dell'elettronica! Il fatto che all'inizio si fosserefossero chiamati '''Tokyo Tsushin Kogyo K.K.''' dimostra che la nozione "nome {{u|facile}} da ricordare" dovesse ancora inserirsi nelle logiche del marketing. Ecco perché, essendosi accorti della cazzata, il loro primo obiettivo aziendale fu quello di cambiare nome: optarono per "'''Sony'''", appunto.
{{Dialogo2|Ibuka|Va' che bello! "S-O-N-Y"! Suona come "sunny", "solare"! È qualcosa di positivo!|Morita|Oh, santo Cielo!!! Ma suona pure come "soh-nee", "sfiga in arrivo"<ref>E vi assicuro che è tutto vero!</ref>!}}
{{Dialogo2|Ibuka|[[Figura di merda|Ops! È vero...]] Aspetta! [[Paraculata|Ma se lo scriviamo con i caratteri occidentali, allora...]]|Morita|Fottesega! Giusto, amico!}}