Somalia: differenze tra le versioni

Riga 39:
===Gli ultimi anni===
 
Dopo le solite, stupide rivendicazioni territoriali con lo stato confinante più importante (anzi, no, m'informano che sarebbe il [[Kenya]], ma intendevo la solita Etiopia), il neo-stato finì, [[come volevasi dimostrare|inaspettatamente]], nelle [[mani]] di un [[dittatore]], '''Siad Barre'''<ref>niente a vedere col quasi omonimo primo leader dei [[Pink Floyd]]; almeno non risulta che prendesse [[LSD]] e suonsse la [[chitarra]]</ref>, ex àscaro che voleva seguire le orme della [[Mussolini|sua guida spirituale]] ed avviare una dittatura fascistissima nel Paese. Contento per la nuova (o vecchia, fate voi) situazione creatasi, il [[popolo]] dimostrò il suo affetto per il neo-duce [[guerriglia|un po' troppo calorosamente]], tanto che scoppiarono<ref>ancora una volta ''inaspettatamente''</ref> alcuni disordini.<br />
Inoltre, l'ex Somalia Britannica, rimpiangendo le abitudini imparate dai [[Inghilterra|vecchi colonizzatori]] come il the at five o' clock, e non accettando quelle dei [[mio cuggino|cugini]], che avevano imposto in tutto il paese [[caffè|l'espresso all'italiana]], nonché sentendosi i suoi abitanti superiori al resto dei connazionali perché vivevano al nord e consideravano [[terroni]] tutti gli altri, volle proclamare la [[Lega Nord|secessione]]. La successiva [[guerra civile]], a cui i [[Guns 'n Roses]] dedicarono una loro celebre [[canzone]], fece arrivare in Somalia numerosi ''amici della democrazia'' inviati dall'ONU che, stranamente, s'interessarono innanzitutto della parte più ricca (allora!) del Paese, quella del Sud ad economia agricola. Qualche furbacchione mise di mezzo un po' di religione per mascherare le reali intenzioni delle due parti in coflitto e... cazzo, lo sapete tutti come vanno a finire queste cose, [[Cristo]] d'un [[Dio]], che cazzo le ripeto a fare?
 
0

contributi