Solletico (programma televisivo): differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{incostruzione}}
[[File:Solletico programma televisivo.png|right|thumb|400px|L'insimenticabile logo psichedelico.]]
{{Cit|Chi non solletica con noi, non si diverte!|Lo [[slogan]] del programma e dei torturatori cinesi.}}
{{Cit|No volemo ficcanasi alla barriera corallina...|Frase tipica della Murena calata di [[crack]], personaggio di "[[Stellaris]]".}}
Line 11 ⟶ 12:
=== Edizione 1994 ===
La prima puntata andò in onda il [[21 marzo]] [[1994]], gurada caso il giorno prima era stata ammazzata una giornalista a [[Mogadiscio]] e il giorno ancora prima un prete anti mafia; due giorni dopo invece, un pilota di un [[Aereo|Airbus A310]] decide di lasciare i comandi del velivolo a suo figlio minorenne, 75 morti.
[[File:Elisabetta Ferraccini e Mauro Seri.jpg|right|thumb|250px|[[Elisabetta Ferraccini]] e [[Mauro Serio]] ai tempi d'oro.]]
 
La conduzione fu affidata a [[Mauro Serio]]<ref>Cognome in perfetta antitesi col personaggio.</ref> e da [[Elisabetta Ferraccini]], figlia raccomandata di [[Mara Venier]], con la partecipazione di [[Michael Cadeddu]], soprannominato "Lenticchia", che per chi non lo sapesse è il bimbo rompi balle di [[Un medico in famiglia]]. Tra le rubriche degne di nota di questa prima stagione non si possono non ricordare:
* '''Solletico - Ricetta''', dove [[Mauro Serio]] ascoltava, facendo finta di divertirsi, le ricette che proponeva "il cuochino di Solletico" [[Michele Pezzoni]], un [[binbominkia]] che dopo questa performance non partecipò mai più ad altri programmi televisivi.