SoggettoPedia: differenze tra le versioni

m
m (Cominciamo ad aggiornare.)
Riga 23:
SoggettoPedia vantava un numero di articoli oscillante tra i [[scarsanta|dieci e diecimila.]] Ma più tendenti al dieci.<br />La straordinaria media di 8,22 articoli al mese era un segnale lampante dello strapotere e dei costanti margini di miglioramento di SoggettoPedia, tanto che tutte le altre wikia [[Corazzata Potemkin|tremavano innanzi alla sua implacabile avanzata]].<br />Era stato infatti dimostrato che, se il suo sviluppo fosse continuato su livelli così elevati, SoggettoPedia sarebbe riuscita a raggiungere quota [[Dodicimillesimo articolo|12 000 articoli]] (proprio come [[Nonciclopedia]] oggi) fra soli 90 anni!<br />La gestione del sito era relativamente facile e non comportava mai [[Quei niubbi che la sera devastano Nonciclopedia|la lotta al vandalismo che invece contraddistingue altre wikia]]. I solerti [[Amministramucche]] di SoggettoPedia avevano infatti sviluppato un brillante stratagemma chiamato "''La tattica dell'Opossum''", e che consisteva nel fingersi morti e aspettare che il nemico se ne andasse: ogni vandalo capitato per caso <ref>Non esistono altri modi per scoprire SoggettoPedia, in quanto nessuna persona sana di mente digiterebbe di sua spontanea volontà l'indirizzo del sito</ref> sul sito, vedendo che nessun utente reagiva ai suoi ripetuti tentativi di danneggiare SoggettoPedia, deduceva che il sito era disabitato e preferiva rompere le palle ad altre wikia. Questo fatto generava però un paradosso: com'era possibile che Soggettopedia, non contenendo di fatto articoli e non dando quindi motivo ai vandali di rosicare e sabotare il progetto, pullulasse comunque di questi parassiti?<br />La risposta a cui i [[Ricercatori Infasil]] sono arrivati, dopo mille ipotesi ed elucubrazioni, era sconcertante: secondo loro i vandali di Soggettopedia non erano altro che [[sockpuppet]]s creati ad arte da Ace91, il quale sarebbe ricorso a questi bassi mezzucci per far credere agli ignari visitatori che il sito era costantemente visitato e sempre al centro dell'attenzione.
 
ÈEra facilmente intuibile capire che su SoggettoPedia possonopotessero scrivere cani e porci, purché rispettinorispettassero le ferree regole imposte da Ace91 riguardo ai contenuti e "ala formatazzione". Il trucco per entrare nella ristretta <ref>Talmente ristretta che èera ridotta a un membro</ref> e invidiata casta degli articolisti di SoggettoPedia èera scrivere sempre e comunque di personaggi così anonimi e insulsi che al confronto [[Wladimiro Tallini]] è [[Umberto Eco|Professore emerito di Semiologia]].<br />Ecco inoltre il classico template che adornaadornava le numerosissime pagine di SoggettoPedia:
0

contributi