Sofia Loren: differenze tra le versioni

Riga 16:
 
 
Alcuni dicono che durante l'ascesa al potere di [[Roma Ladrona]] , la Loren abbia contribuito alla creazione della Città Eterna con il film "La burina" ( avrà per seguito "La ciociara" nel 563 d.C ) e fu nutrice , amante , moglie e vedova di entrambi i gemelli e di Giulio Cesare che di lei disse : "Sofia , io muoio , ma non rompermi le ballae anche in Paradiso"
 
 
Riga 22:
 
 
Nel Rinascimento , la Loren scompare liberando l'umanità da una piaga peggiore di quella della peste , prendendosi 5 secoli sabbatici durante i quali non accade una suprema mazza a parte la vicenda di [[Renzo e Lucia]] , di cui è ancora in dubbio il punto su chi si sia trombato Lucia alla fine..
 
 
Ritorna nei primissimi anni del 1900 , facendosi notare come First Lady del capo di stato tedesco dell'epoca prima della Prima Guerra Mondiale , poi come amante di Mussolini e Hitler ( al tempo stesso ) durante gli anni '30. Sofia esplode poi nel 1950 con l'avvento della TV , che la rende conosciutissima in tutto il mondo per il fatto di riuscire ancora a ballare nonostante abbia piu anni di [[Gesù Cristo]] in persona ( ammesso che esista )
 
 
Vive ancora ai nostri giorni ed è studiata da tutti i maggiori scenziati italiani ( inclusa le ultramillenarie [[Margherita Hacker]] e Rita Milevi Stomontalcinodimezzo , ansiose di conoscere il segreto della vita eterna ) su come clonarla per fare in modo che ai pampini possa essere insegnato come difendersi dai mostri fabbricando una serie di manichini da fucilare con degli AK-47 realizzati da [[Mac Gyver]]
 
== Ruoli immor<s>t</s>ali ==
Utente anonimo