Socrate: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:Primopiano_socrate.jpg|right|thumb|Foto al natrurale della Carta di Identità di Socrate rilasciata dal Comune di Atene.|128px]]
{{Citazione|Cosa cazzo avete detto che ho bevuto?!?||Socrate.}}
{{Citazione|So di non sapere, perché sapere è non sapere, e non sapere è sapere.||Socrate.}}
Line 8 ⟶ 9:
== Quel che è ma non è ==
 
'''Socrate''' (pronuncia Süķŕêįţ cioè [["succhiatore]]"), filosofo ateniese del IV sec. a.C. la cui notorietà si deve al [[Germano Mosconi|Mosconi]] che ne tratta per ben due righe nella [[Summa mosconica]]. Si dice che fu valoroso soldato, indifferente al freddo ed alla fatica ed in perenne contrasto con la moglie [[Sanpi]]ppeSanpippe, per la sua propensione all'atto sterile. Insegnava filosofia col metodo peripatetico (in collaborazione con [[wlady]] e [[Mr.Lui]]), incitando i suoi allievi e prostituirsi a pagamento sulla via del Pireo in netta competizione con i [[trans]] del luogo come [[Platinette]]. Di lui raccontò [[Platone]] che assistette alla sua morte a causa dell'indigestione per aver mangiato il cosiddetto "gallo da sballo" donatogli da [[Esculapio]], fratello del [[Dr.House]] (che s'era fatto il gallo). Per purgarlo fu adoperata la cicuta (vedi nota in calce), ma ebbe effetto sfavorevole (ndr. gli venne la [[diarrea]]). Era notoriamente un [[Ricchione|erasta]] e fu l'amante di molti governanti che presero ad odiarlo quando si accorsero che li infettava con la piattolosi, e perciò lo [[Cessazione|pro'''cessarono''']].
 
[[Immagine:Primopiano_socrate.jpg|right|thumb|Foto al natrurale della Carta di Identità di Socrate rilasciata dal Comune di Atene.|128px]]
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
== Filosofia ==
Line 33 ⟶ 15:
Socrate diffondeva intorno a sé l'odore del gorgonzola rancido e dell'urina essiccata. Nella foga di discutere non andava in bagno e rilasciava terribili loffe che annerivano le colonne del Partenone (perciò fu accusato di offendere gli Dei).
Fortunatamente per gli ateniesi lo si avvertiva a diversi kilometri di distanza; ma fu per questa ragione che, allora, ad Atene il raffreddore fu ritenuto un male mortale.
 
 
 
 
Tentando di distrarre le vittime, per permettere ad un suo complice di entrare di nascosto in casa e fottere un prezioso Vaso Minch, Socrate affascinava i suoi interlocutori vantandosi esageratamente delle sue prestazioni sessuali.
Utente anonimo