Sociologia: differenze tra le versioni

m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 1:
{{troppeinformazioni}}
{{scuola}}
[[ImmagineFile:Emocry.jpg|thumb|right|180px|Un sociologo a una festa.]]
{{cit2|Sociologia? Ah, sì, una volta l'ho avuta, ma poi ci ho messo su un po' di Vagisil e mi è passata.|[[Paris Hilton]] su sociologia}}
 
Riga 18:
 
=== Il positivismo ===
[[ImmagineFile:Gatto altolocato.jpg|thumb|right|270px|Proprio come [[Caligola]] fece col suo cavallo, [[Auguste Comte]] tentò di far diventare sociologo anche il suo gatto.]]
{{cit|Ma vai a cagare!|Contadino francese la cui fattoria è appena stata espropriata e rasa al suolo dai rivoluzionari ad Auguste Comte che tiene una lezione sul positivismo}}
Comte ritenne innanzitutto che, per catalizzare l'attenzione delle masse, la nuova scienza dovesse affrontare temi di interesse generale. Osservando la realtà a lui circostante, quindi, si accorse che la società contemporanea viveva un periodo di grandi turbamenti a causa di due grandi rivoluzioni, quella francese e la [[Rivoluzione d'Ottembre]]. Ritenendoli fenomeni talmente importanti, da essere in grado di turbare addirittura la psiche degli esseri umani, Comte postulò la sua teoria sociologica, meglio nota come Positivismo.
Riga 29:
Dopo essere fuggito dal manicomio, Auguste Comte, constatato che della sua nuova scienza non importava più nulla a nessuno, tentò di conferirle una parvanza di istituzionalità diventando redattore della rivista [[Rolling Stone]]. Approfittando di una delle celebri classifiche che il giornale propone, Comte stilò quella delle "10 scienze più fighe della storia", mettendo al primo posto la neonata sociologia. Questo provocò la rabbia di molti [[Fanatico degli UFO|astronomi]], che l'anno precedente erano in cima alla classifica.
 
[[ImmagineFile:Serse1.jpg|thumb|left|270px|[[Auguste Comte]] nei succinti panni del Profeta.]]
 
=== La religione dell'umanità ===
Riga 37:
 
== Èmile Durkheim e il metodo ==
[[ImmagineFile:Emile_durkheim.jpg|thumb|right|180px|Emile Durkheim al liceo.]]
{{cit|Cosa sto facendo? Faccio sociologia!|Èmile Durkheim in coda dal panettiere}}
{{cit|Cosa sto facendo? Faccio sociologia!|Èmile Durkheim al ristorante}}
Riga 46:
 
Durkheim, leggendo la struggente lettera della sociologia, capì che il suo lavoro non consisteva solo nel rispondere alle [[ironia|intelligentissime]] e [[a nessuno importa|rilevanti]] domande degli [[Bimbiminkia|adolescenti]]. Poteva, infatti, guadagnare il doppio pubblicando un paio di libri che parlassero di questi problemi fingendo di trattarli come cose di interesse generale.
[[ImmagineFile:Il suicidio libro.jpg|thumb|right|200px|''Il Suicidio e altri simpatici modi per ingannare il tempo'', che vendette ben sei copie, fu il più grande successo editoriale di Èmile Durkheim.]]
=== La formulazione del metodo ===
Per dare una parvenza di scientificità alla sua nuova trovata per fare un mucchio di soldi, Durkheim formulò quelle che dovevano essere delle regole base per un'analisi sociologica. Pare che lo scienziato sia stato ispirato dalle regole del [[Monopoli]].
Riga 59:
== Karl Marx e la sociologia del conflitto ==
{|align=center style="border: solid 1px red; background:black; color:red;" width=80%
|<center>[[ImmagineFile:Lenin.gif|left|128px]][[ImmagineFile:Marxhead.jpg|right|100px]]<font size="+1">Il partito approva questa parte di articolo e raccomanda ai compagni di leggerlo e farlo leggere!</font><br />☭ '''Proletari di tutto il mondo, unitevi!''' ☭<br />
{{Audio-template|Partito.ogg|Товарищ! Ascolta voce del Partito!}}</center>
|}
Riga 68:
Questo gli fu d'ispirazione per postulare la teoria del conflitto sociale, in cui la società è dipinta come il risultato delle lotte delle varie classi sociali per accaparrarsi un posto a sedere al [[McDonald's]] di [[Duomo di Milano|piazza Duomo]] durante l'ora di punta.
 
[[ImmagineFile:Wright Mills Guardone.jpg|thumb|left|220px|[[C.Wright Mills]], in una foto d'epoca, ritratto durante una ricerca sociologica.]]
=== I conflittualisti ===
In seguito alla lucida analisi di Marx, i suoi discepoli formarono due distinte correnti sociologiche. La prima, nota come '''sociologia marxiana''' si è dedicata all'esportazione del [[comunismo]] sul [[Marte|Pianeta Rosso]], che sembrava a tutti il luogo più adatto per accogliere la nuova società, mentre la seconda, la '''sociologia marxista''' fornisce ancora oggi spunti riflessivi per tutta la comunità culturale.
0

contributi